Dalla celeberrima Crocifissione del
1941 all'altrettanto famosa tela dell'82 Spes contra Spem,
passando per il Legno della Croce, il Colosseo, l'Atelier fino
agli Studi per la Crocifissione, le opere di ispirazione
religiosa realizzate da Renato Guttuso nella sua lunga carriera
sono in mostra dal 10/9 al 9/10 nella Galleria di Alessandro VII
del Palazzo del Quirinale. Un percorso inedito, in grado di
offrire una nuova prospettiva critica della produzione del
maestro siciliano.
L'esposizione, intitolata Guttuso. Inquietudine di un
realismo, è stata realizzata grazie al sostegno del Mibact, dei
Musei Vaticani, del Museo Guttuso di Bagheria, della Camera dei
Deputati, mentre la curatela è del presidente degli Archivi
Guttuso, Fabio Carapezza Guttuso, e di Crispino Valenziano,
presidente dell'Accademia Teologica via pulchritudinis. "La
mostra - ha detto Carapezza - ci guida in un'indagine su un
artista dalla forte fede comunista, che però non è stata
sufficiente a dargli delle risposte".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA