Un docufilm di 72 minuti per
raccontare magia e segreti dell'arte millenaria della seta del
mare. E per dare ancor più risonanza a Chiara Vigo e alla sua
battaglia per salvare un sapere tramandato di generazione in
generazione.
"Il filo dell'acqua" è il titolo del film, bilingue, sulla
vita e l'opera dell'ultima Maestra di bisso marino, candidata
con la sua arte al Patrimonio Immateriale Unesco. Realizzato da
Rossana Cingolani, distribuito da Cinehollywood, sarà proiettato
in anteprima a Sant'Antioco il 18 dicembre alle 11, sala
convegni Lungomare Vespucci 52, con ingresso gratuito. Subito
dopo la proiezione, verrà presentato il libro di Susanna Lavazza
"Chiara Vigo l'ultimo Maestro di bisso", edito da Carlo Delfino.
Nella stessa giornata sarà lanciata anche la campagna di
crowdfunding abbinata alla petizione promossa su change.org
dall'attrice Mariagrazia Cucinotta. Un'iniziativa per permettere
a Chiara Vigo di acquistare il locale dove ha trasferito il
laboratorio con un contratto rent to buy (affittare per
comprare).
Per effetto di un'ordinanza di sgombero da parte del Comune
di Sant'Antioco, due mesi fa Chiara Vigo ha dovuto abbandonare
il museo-atelier allestito nei locali del Montegranatico, meta
di studiosi e turisti da tutto il mondo, dove custodiva le sue
opere d'arte, gli storici telai, il laboratorio. A nulla sono
valsi gli appelli a livello locale e nazionale e la raccolta di
circa 19 mila firme, testimonial la Cucinotta. "Ora - afferma
l'attrice - si potrà acquistare nel 2018 il locale che sta
momentaneamente ospitando l'unico maestro di Bisso al mondo.
Apparteneva a sua nonna, la donna che le ha tramandato il
sapere, ma poi è passato ad un altro proprietario. L'arte di
Chiara Vigo è un patrimonio che può essere ancora salvato".
Il Dvd del docufilm si potrà acquistare dal 10 dicembre sia
online che nei centri della grande distribuzione. "Il film è un
omaggio alla generosità di un Maestro che è dovere di tutti noi
proteggere se vogliamo lasciare ai nostri figli gli antichi
saperi - sottolinea Rossana Cingolani - dovreste vedere come i
bambini si relazionano a lei per capire la sua semplice
grandezza".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA