Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arabesque, il tessuto dialoga con l'arte

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Arabesque, il tessuto dialoga con l'arte

Alle Terme di Diocleziano omaggio all'imprenditore Antonio Ratti

ROMA, 13 marzo 2018, 17:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il disegno e l'impresa, la ricerca artistica e la promozione culturale, in un trionfo di tessuti antichi e moderni che interagiscono con opere d'arte contemporanea: è la mostra "Arabesques. Antonio Ratti, il tessuto come arte" allestita a Roma dal 14 marzo al 20 maggio nei monumentali spazi delle Grandi Aule delle Terme di Diocleziano. A cura di Lorenzo Benedetti, Annie Ratti e Maddalena Terragni, la mostra approfondisce la figura di Antonio Ratti (1915-2002), imprenditore tessile comasco creatore del Gruppo Ratti e della Fondazione culturale che porta il suo nome (Far).
    Esposta al pubblico una selezione di manufatti delle collezioni della Far, tessuti copti e pre-colombiani, caravates, broccati, disegni degli anni '30 e '40, tessuti raccolti in libri campionari che dialogano con alcuni lavori realizzati da artisti che nel tempo hanno partecipato alle attività della Fondazione.
    Tra le opere anche un'installazione di Luigi Ontani e una scultura di vetro di Diego Perrone.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza