/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Addio a John Baldessari, pioniere dell'arte concettuale

Addio a John Baldessari, pioniere dell'arte concettuale

Leone alla carriera Biennale 2009; cremò opere per farne dolci

NEW YORK, 06 gennaio 2020, 19:45

Alessandra Baldini

ANSACheck

L 'artista John Baldessari, morto a 88 anni © ANSA/EPA

L 'artista John Baldessari, morto a 88 anni © ANSA/EPA
L 'artista John Baldessari, morto a 88 anni © ANSA/EPA

NEW YORK - Uno dei più famosi artisti americani contemporanei, John Baldessari, è morto a 88 anni nella sua casa di Venice in California. Lo ha annunciato la galleria Marian Goodman, che lo rappresentava, definendolo una persona "intelligente" e un artista "incomparabile".

Baldessari, che aveva realizzato migliaia di opere combinando immagini e parole e inserendo una dose di umorismo nell'arte concettuale, era stato premiato alla Biennale di Venezia del 2009 con il Leone d'Oro alla carriera e nel 2014 aveva ricevuto dal presidente Barack Obama la Medaglia Nazionale per le Arti. Figlio di un robivecchi italiano emigrato in California e di una infermiera danese, Baldessari aveva cominciato la sua carriera come pittore semiastratto. A metà anni 60 aveva cominciato a sperimentare oltre la tela, girando film, creando collage e installazioni. Nel 1970 era diventato famoso prendendo le distanze dalla sua produzione precedente: aveva bruciato i quadri ripudiati del periodo 1953-1966 nel crematorio di una impresa di pompe funebri di San Diego, usando poi le ceneri per fare biscotti. "The Cremation Project" - o meglio l'urna che conteneva i dolcetti - fu esposto al MoMA di New York nella mostra "Information", la prima importante rassegna di arte concettuale organizzata in America.

Influenzato da Marcel Duchamp e a sua volta ispirazione per altri artisti contemporanei da Barbara Kruger a Cindy Sherman, Matt Mullican e David Salle (quest'ultimo lo definì "un gigante", in senso sia letterale che metaforico), Baldessari traeva le sue immagini dai mass media o dal cinema. Tra le altre opere, un anno dopo "The Cremation Project", aveva creato "I Will Not Make Any Boring Art," per cui aveva istruito studenti a scrivere questa frase (non farò arte noiosa) sulle pareti di una galleria. Più recentemente, nel 2007, ""Beethoven's Trumpet (With Ear)," era quello che dice il titolo: una gigantesca cornetta accanto a un altrettanto grande orecchio replicato in sei edizioni fuse in bronzo.

Protagonista di oltre 300 mostre, Baldessari aveva tra l'altro esposto a Documenta 7 Kassel (1982), alla Biennale d'arte di Venezia (1997) al MoMA (1994), al Deutsche Guggenheim di Berlino (2004) e alla Fondazione Prada di Milano (2010). Tra 2009 e 2011 la retrospettiva itinerante "Pure Beaty" ne aveva portato l'opera dalla Tate Modern al Los Angeles County Museum of Art e al Metropolitan di New York.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza