Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scoperto un galeone del '500, il primo in Italia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Scoperto un galeone del '500, il primo in Italia

Nell'area marina di Portofino a 50 metri di profondità

GENOVA, 20 giugno 2020, 09:40

Redazione ANSA

ANSACheck

Scoperto un galeone del '500, il primo in Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Scoperto un galeone del  '500, il primo in Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA
Scoperto un galeone del '500, il primo in Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA

GENOVA - Non era mai avvenuto in acque italiane di poter ritrovare il relitto di un galeone del '500, perché il mare si mangia il legno. Solitamente. Ma su questo scafo non è riuscito a completare la sua forza distruttiva. Così nel mare di Camogli, a 50 metri di profondità, nella zona di Porto Pidocchio, nell'area marina protetta di Portofino, è stato possibile fare la scoperta. I resti individuati sono quelli di una grande imbarcazione rinascimentale. Potrebbero essere del Santo Spirito, uno dei più grandi galeoni italiani, naufragato al largo di Camogli nel 1579.

A dare la precisa identità dell'imbarcazione saranno gli studi, già in corso da parte della soprintendenza che, assieme ai carabinieri subacquei ha avviato le operazioni di ricognizione. Il ritrovamento, avvenuto a fine febbraio, da parte di due sommozzatori professionisti, è stato annunciato dalla soprintendenza che lo ha definito "importante": e' il primo di questo genere. "Questo è il primo relitto di quest'epoca, in Italia, dove possiamo condurre attività di ricerca - spiega Simon Luca Trigona, responsabile dell'archeologia subacquea della soprintendenza -. Il legno non si conserva, se non è coperto dal carico e questi scafi solitamente trasportano grano e stoffe che non potevano proteggere il fasciame. Di questa nave abbiamo una fiancata. Le operazioni di ricerca sul relitto, saranno complesse perché si trova a 50 metri, limite delle capacità della subacquea professionistica. Dovremo trovare i finanziamenti necessari per operare a questo quota".

Da queste operazioni dovrebbero emergere molti reperti che, oltre a permettere una identificazione, potrebbero far conoscere meglio la storia della marineria di quel periodo. "Da un relitto di quest'epoca ci possiamo aspettare che emergano ceramiche, monete - sottolinea Alessandra Cabella, storica dell'arte, subacquea della Soprintendenza - ma anche strumenti di navigazione, come sestanti o sfere armillari, ma anche artiglierie, ancore. Tutti oggetti che potranno aiutarci a datare il relitto". Per i due scopritori, Gabriele Succi ed Edoardo Sbaraini, il ritrovamento è stato una grande emozione. "Stavamo facendo una immersione esplorativa quando la nostra attenzione è stata attirata da un'area coperta da reti da pesca abbandonate e altri indizi che annunciavano la presenza di un un relitto non moderno, così abbiamo avvertito la soprintendenza".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza