Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La statua della Dea Madre torna in Iraq

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La statua della Dea Madre torna in Iraq

Franceschini, giornata significativa, rafforzata collaborazione

ROMA, 23 luglio 2020, 19:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna in Iraq la statua della "Dea Madre" di origine mesopotamica, risalente a circa il 4.500 a.C.: la cerimonia di restituzione si è svolta il 23 luglio a Roma, nella sede del ministero per i Beni e le attività culturali e per il Turismo, alla presenza del ministro Dario Franceschini, del generale Roberto Riccardi, comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC), all'ambasciatrice irachena in Italia, Safia Taleb Al- Souhail.
    "E' una giornata significativa che rafforza la storica collaborazione tra l'Italia e l'Iraq in materia di tutela e protezione del patrimonio culturale e che avremo modo ulteriormente di intensificare con la firma del Memorandum sulla cooperazione culturale e sul contrasto al traffico illecito dei beni culturali a cui stiamo lavorando e che vogliamo allargare ai settori della contemporaneità e allo scambio tra artisti e nuove generazioni di studiosi. L'Italia e l'Iraq hanno un grande passato comune e un grande futuro", ha detto Franceschini.
    L'Ambasciatrice della Repubblica dell'Iraq Safia Taleb Al- Souhail, ha manifestato il suo profondo riconoscimento allo Stato italiano e a tutte le Istituzioni - ministero degli Esteri, Mibact e Comando TPC Carabinieri - che hanno un ruolo attivo e straordinario nel rintracciare e recuperare i reperti archeologici iracheni esportati illegalmente, tra cui la "dea Madre". L'ambasciatrice ha espresso gratitudine al ministro Franceschini per aver promosso e ospitato la cerimonia di consegna nella sede del ministero e ha elogiato il distinto ruolo e l'impegno che esercita l'Italia nel campo della diplomazia culturale per la tutela del patrimonio mondiale.
    Durante l'incontro con l'ambasciatrice Safia Taleb Al- Souhail avvenuto prima della cerimonia, Franceschini ha ribadito che il recupero e la restituzione di questo antico manufatto è "un'altra importante prova di collaborazione e dell'eccellente lavoro svolto dal Comando carabinieri TPC di cui dobbiamo essere orgogliosi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza