Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Reti clandestine, la creatività contro discriminazioni donne

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Reti clandestine, la creatività contro discriminazioni donne

Documentario Orlandini al centro progetto didattico in rete

ROMA, 29 settembre 2020, 13:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La fotografa Lisetta Carmi con la giovane collega Agnese Purgatorio; la street artist Alice Pasquini e l'archeologa Marcella Frangipane che ha riportato alla luce una città turca del IV millennio a.C. E poi ancora la poetrice Rosaria Lo Russo, la pittrice e scultrice Cristina Crespo; Raffaella Formenti, che realizza opere con la carta riciclata; Isabella Botti, guida nella Roma dei tesori nascosti e delle statue parlanti; e Bianca Tosatti, massima esperta italiana di Art Brut. Sono le protagoniste di Clandestine - L'Altra Italia dell'Arte, docufilm di Maria Paola Orlandini, dedicato ad artiste contemporanee, ciascuna esempio di come pregiudizi e stereotipi di genere possano essere combattuti e vinti. Perno del progetto didattico-formativo, vincitore del Bando del Dipartimento Pari Opportunità in attuazione della Convenzione di Istanbul per educare i ragazzi all'esercizio della creatività come mezzo di prevenzione e contrasto alla violenza verso le donne, dopo la presentazione in Senato a gennaio Clandestine torna ora nelle scuole con nuove modalità, causa Covid. Nasce infatti Reti Clandestine, versione on line del progetto originario, illustrato il 2/10 alla Casa Internazionale delle Donne a Roma, alla presenza di Alice Pasquini e Isabella Botti, insieme a Livia Turco, presidente Fondazione Nilde Iotti, la giudice Paola Di Nicola Travaglini e Silvia Garambois, presidente nazionale di G.i.U.L.i.A Tre le fasi previste da Reti Clandestine: visione del documentario dal sito web www.clandestinedoc.it ; percorso espositivo virtuale con approfondimenti sulle artiste e sul loro metodo di lavoro; e gli Ateliers trasformati in un percorso formativo/esperienziale condotto dai docenti con l'ausilio di strumenti didattici appositamente realizzati che intrecciano i percorsi creativi delle otto artiste con il vissuto delle classi coinvolte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza