/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museimpresa, la rete nazionale raggiunge i 100 soci

Museimpresa, la rete nazionale raggiunge i 100 soci

Entrano 4 nuovi soci, da musil ad Archivio Gruppo Sella

ROMA, 08 febbraio 2021, 14:32

Redazione ANSA

ANSACheck

Museimpresa, rete nazionale raggiunge i 100 soci - RIPRODUZIONE RISERVATA

Museimpresa, rete nazionale raggiunge i 100 soci - RIPRODUZIONE RISERVATA
Museimpresa, rete nazionale raggiunge i 100 soci - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una rete nazionale con 100 soci, con la presenza consolidata in 16 regioni per continuare a valorizzare la cultura d'impresa e il Made in Italy: è il traguardo raggiunto nel 2021 da Museimpresa, l'Associazione Italiana Archivi e Musei d'Impresa fondata nel 2001 per volontà di Assolombarda e Confindustria che, proprio nell'anno che celebra i suoi primi 20 anni di vita, accoglie l'Archivio Storico Gruppo Sella, il musil - Museo dell'Industria e del Lavoro, il Centro per la Cultura d'Impresa e l'Archivio del Cinema Industriale e della Comunicazione d'Impresa della LIUC - Università Cattaneo.
    I nuovi quattro soci sono tutte importanti organizzazioni di respiro nazionale: l'Archivio Storico Gruppo Sella, costituito nel 2013 su indicazione del presidente del Gruppo, Maurizio Sella, custodisce documenti e beni che raccontano l'evoluzione dell'istituto bancario e delle società del gruppo, guidati da quattro generazioni della famiglia Sella; il musil - Museo dell'Industria e del Lavoro, primo museo italiano dedicato all'industrializzazione come fenomeno che coinvolge l'intera società, ha una collezione di circa 3.000 reperti, con un vasto patrimonio audiovisivo tra cui gli oltre 2.000 "caroselli" realizzati dalla Gamma Film; il Centro per la cultura d'impresa, fondato come associazione non-profit nel 1991 dalla Camera di Commercio di Milano, da trent'anni promuove e valorizza il patrimonio documentale - cartaceo, fotografico, audio-video e di prodotto - dei propri associati o di imprese clienti. Infine l'Archivio del Cinema Industriale e della Comunicazione d'Impresa, fondato nel 1998 dall'Università Cattaneo - LIUC e da Confindustria, con lo scopo di ricercare, classificare e valorizzare il documentario d'impresa, attraverso un'azione di riversamento in formato digitale dei filmati prodotti dalle imprese italiane.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza