Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pecci celebra 50 anni Schema, galleria neoavanguardie

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Pecci celebra 50 anni Schema, galleria neoavanguardie

Fondata Firenze da A.Moretti di cui ricorre centenario nascita

PRATO, 26 maggio 2022, 14:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con l'esposizione di un'ampia selezione di opere originali e documenti d'archivio dall'11 giugno al 9 ottobre prossimi il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato ricorda il 50/o anniversario della fondazione di Galleria Schema (1972 - 1994) - spazio di ricerca delle neoavanguardie nazionali e internazionali a Firenze - di cui quest'anno ricorre il centenario della nascita del suo fondatore, l'artista Alberto Moretti (Carmignano, Prato, 1922 - 2012). 'Schema 50. Una galleria fra le neo-avanguardie (1972-1994)', il titolo della mostra, la prima esposizione museale - a cura di Stefano Pezzato con Raul Dominguez e Desdemona Ventroni - dedicata all'attività sperimentale di Galleria Schema e all'opera concettuale e antropologica di Alberto Moretti: un progetto naturalmente conseguente alle recenti esposizioni dedicate all'architettura radicale, di cui Schema è stata una delle casse di risonanza italiane nei primi anni Settanta, che si collega d'altra parte alle figure di Mario Mariotti, poliedrico artista fiorentino più volte attivo nella galleria, e di Lara-Vinca Masini, critica attenta a esperienze artistiche indipendenti come quella di Schema, oltreché amica e sodale di Moretti per oltre mezzo secolo, di cui il Centro custodisce entrambi gli archivi. In occasione dell'inaugurazione di 'Schema 50. Una galleria fra le neo-avanguardie (1972-1994)', il 10 giugno il museo pratese presenta anche i due progetti vincitori della IX edizione dell'Italian Council 2020: la videoinstallazione monocanale Zwei (due) di Christian Niccoli e il progetto Altri venti - Ostro di Bruna Esposito. Il 10 giugno inaugurerà anche la mostra 'Namsal Siedlecki. Mvah Cha' a cura di Camilla Mozzato organizzata dal Centro Pecci e dal Museo di Palazzo Pretorio e ospitata presso il Cassero di Prato: il progetto è il nucleo principale di un corpus di sculture in bronzo, realizzate da Namsal Siedlecki nel 2019 durante un periodo di residenza a Kathmandu. L'opera è stata realizzata grazie al sostegno dell'Italian Council (6. Edizione, 2019), ed è entrata a far parte della collezione del Pecci.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza