Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'ultimo graffio degli Who, tour di saluto all'America in estate

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

L'ultimo graffio degli Who, tour di saluto all'America in estate

Tappe in Usa e Canada per storica band della Britsh Invasion

LONDRA, 12 maggio 2025, 19:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non è ancora il ritiro ufficiale alle scene, ma di sicuro ha il marchio dell'ultimo saluto dai palcoscenici d'oltre oceano. Gli Who, storico gruppo inglese protagonista nei ruggenti anni '60 - sulla scia dei Beatles o dei Rolling Stones - della 'British Invasion', il travolgente sbarco in America delle nuove rock band dell'isola in una stagione irripetibile destinata a diventare leggenda, hanno annunciato per l'estate il loro tour d'addio agi Usa e al Canada.
    Un tour - intitolato struggentemente 'The Last Song', l'ultima canzone - che li vedrà protagonisti ancora una volta, a partire da agosto, in varie città, da New York, a Toronto, a Seattle, a Las Vegas: quasi 58 anni dopo la loro prima volta, nel 1967. Il primo concerto sarà in Florida, come hanno annunciato - nel giorno in cui il mondo guardava all'elezione del Papa - i due cofondatori superstiti di una band di grandissimo talento e capace in gioventù di superare forse tutte le altre a livello di eccessi: il cantante Roger Daltrey e il chitarrista Pete Townshend, membri di una line-up che in origine comprendeva anche il bassista John Entwistle e l'irrefrenabile batterista Keith Moon (morti nel 2002 e nel 1978).
    "Sarà un tour emozionante e dolceamaro", hanno fatto sapere i due dioscuri, una sorta di "gran finale" americano dopo sei decenni di carriera. "Il calore del pubblico d'America verso di noi è stato motivo d'ispirazione per me lungo gli anni", ha sottolineato in particolare Daltrey, ricordando come il confronto con la grandezza degli Usa e con "le enormi differenze culturali fra loro e noi" abbia contribuito a segnare un'epoca di "liberazione musicale" sotto le bandiere di un rock in erba "che ci faceva sentire parte di una generazione ribelle".
    Parole commoventi per i fan americani, commentano i tabloid del Regno Unito; ma anche per quelli britannici: consapevoli che l'età di Daltrey e Townshend (81 e 80 anni, rispettivamente), i guai di salute e le loro episodiche bizze residue difficilmente potranno garantire - come essi stessi lasciano intendere - molte altre esibizioni dal palco pure in patria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza