Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla Milanesiana le opere di Francesco Tricarico

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Alla Milanesiana le opere di Francesco Tricarico

Dal 21 luglio al 15 settembre a Bormio le tele del musicista

MILANO, 19 luglio 2022, 17:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Milanesiana, rassegna ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, ospita in anteprima assoluta la mostra 'Doppio Tricarico' dal 21 luglio al 15 settembre presso la Banca Popolare di Sondrio (via Roma 64) a Bormio, che dunque esporrà per gran parte dell'estate le opere del musicista e cantautore Francesco Tricarico.
    "Da molti anni - ha rivelato Elisabetta Sgarbi - esiste una consuetudine tra me e Francesco Tricarico: a ore imprecisate della notte mi manda immagini delle sue tele, grandi tele. Così ho la fortuna di seguire da sempre questa traiettoria artistica di Francesco Tricarico - già musicista, interprete e scrittore di grande successo. Queste grandi tele sono esplosioni di colori, che, nell'intreccio di linee, conquistano una forma, che è sempre la forma di una interiorità inquieta come quella di Francesco".
    "La tela - ha detto Tricarico - è lo spazio del magma, dello sconosciuto, della magia che prende forma e cambia la realtà.
    Rendendo visibile l'invisibile e portando agli occhi la meraviglia e il fascino del mistero della vita".
    L'inaugurazione si terrà giovedì 21 luglio, alle ore 19, alla presenza dell'artista e di Elisabetta Sgarbi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza