/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Digitalizzato manoscritto del VI secolo Pandette di Giustiniano

Digitalizzato manoscritto del VI secolo Pandette di Giustiniano

Conservato in Biblioteca Laurenziana Firenze, iniziativa Rotary

FIRENZE, 28 marzo 2025, 20:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Digitalizzata in alta risoluzione la più antica copia delle Pandette di Giustiniano, nota anche come Codex Florentinus o Littera Florentina, manoscritto risalente al VI secolo e conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze.

La riproduzione digitale, eseguita dalla Ditta Pineider, è stata finanziata dal Rotary Club Firenze Amerigo Vespucci.

Oggi la presentazione alla Biblioteca Laurenziana in occasione della celebrazione del decennale dalla nascita del club, presieduto quest'anno dall'avvocato Alessandro Failla.
    La cerimonia, si spiega in una nota, è stata introdotta dalla direttrice della Biblioteca Francesca Gallori, che ha parlato di "lungimiranza del Rotary Firenze Amerigo Vespucci, che ha deciso di dedicare un service alla digitalizzazione di questo importante manufatto, al fine di consentire agli studiosi di vedere l'aspetto reale delle carte del manoscritto ed apprezzare le sfumature dell'inchiostro, i cambi di mano (vi si sono riconosciute 13 mani alla copia), le rasure operate sulla pergamena: tutti aspetti che contribuiscono a scendere in profondità nella comprensione della realizzazione del manoscritto".
    "Il risultato - ha aggiunto - è un esempio concreto di collaborazione virtuosa tra un ente pubblico come la Biblioteca Medicea Laurenziana, che ha il compito di preservare e tramandare il suo patrimonio e i privati, come il Rotary Firenze Amerigo Vespucci, che sostengono la biblioteca in questo difficile compito". Per Eugenia Antonucci, referente settore manoscritti, papiri rari, stampati antichi, riproduzioni della Biblioteca "le Pandette sono tra le ultime digitalizzazioni aggiunte in ordine di tempo nella Teca digitale della Biblioteca Medicea Laurenziana. Quello della costituzione di una Teca digitale è stato un progetto, tra i primi in Italia, avviato dalla Biblioteca nel giugno del 2008, dopo una lunga fase istruttoria. Anche i contenuti della Teca sono stati implementati (attualmente essa contiene 4122 manoscritti digitalizzati, oltre a 13 cataloghi storici a stampa, per un totale di circa 1.500.000 immagini)".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza