/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Restaurata Cancellata della Porta Magna dell'Arsenale di Venezia

Restaurata Cancellata della Porta Magna dell'Arsenale di Venezia

L'antico portale fu eretto nelle forme attuali intorno al 1460

VENEZIA, 31 marzo 2025, 17:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Cancellata della Porta Magna dell'Arsenale di Venezia è stata sottoposta a restauro. I lavori sono stati finanziati da Venetian Heritage con il sostegno della Maison Dior e sono stati eseguiti da Alessandro Ervas per un importo di 145mila euro.
    L'antico portale monumentale dell'Arsenale di Venezia fu eretto nelle forme attuali intorno al 1460 e rappresenta uno dei primi esempi di architettura primo rinascimentale in Laguna. Il complesso architettonico si compone di un grande portale lapideo che riprende la tipologia di un arco di trionfo romano. Il portale è sovrastato dal leone di san Marco, simbolo della Repubblica di Venezia. Nel 1692, in occasione delle vittorie dei veneziani comandati dal Doge Francesco Morosini detto il Peloponnesiaco sugli Ottomani, la Signoria decise di arricchire l'ingresso da Terra dell'Arsenale con un apparato decorativo scultoreo per celebrare la conquista del Peloponneso. Tra i pilastri che sorreggono le sculture raffiguranti divinità e virtù furono installate sei cancellate monumentali che delimitano l'area sopraelevata in pietra che funge anche da ponte d'accesso all'Arsenale Vecchio.
    Queste preziose grate in ferro, arricchite da elementi decorativi in bronzo, furono anch'esse realizzate alla fine del XVII secolo e, prima del restauro appena ultimato, presentavano numerosi problemi di ossidazione del ferro che aveva in più casi provocato l'esplosione degli elementi lapidei che le sorreggono.
    Inoltre la dilatazione del ferro aveva provocato anche la fratturazione degli elementi decorativi in bronzo.
    Il restauro verrà presentato il 4 aprile dalla Fondazione Venetian Heritage insieme all'Istituto di Studi Militari Marittimi della Marina Militare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza