/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema, appello Piccolo America alla politica, salviamo le sale

Cinema, appello Piccolo America alla politica, salviamo le sale

Carocci, assemblea pubblica per il futuro di Roma

ROMA, 01 aprile 2025, 18:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Salvando i cinema abbandonati di Roma dalla speculazione salviamo anche un pezzo di futuro della città' e iniziamo a cambiarla". Così Valerio Giuseppe Carocci, presidente della Fondazione Piccolo America, rivolge "un appello a tutti i partiti e ai loro rappresentanti a ogni livello, ma anche ai massimi rappresentanti delle istituzioni", fino alla presidente del Consiglio, a partecipare all'assemblea pubblica sul tema 'Terzi Luoghi - Una città che si-cura', convocata per lunedì 7 aprile a Roma nella Basilica di San Saba dal Comitato Sos Sale.
    "La legge urbanistica regionale che la maggioranza di centrodestra sta cercando di far approvare porterebbe non solo alla riconversione in centri commerciali e parcheggi di molti cinema abbandonati o alla chiusura di altri per fare maggiori profitti - afferma Carocci -, ma anche alla 'deregulation' di tutte le categorie catastali nell'intero Lazio, con il rischio di cementificazione selvaggia in primis di Roma, che diventerebbe una metropoli solo per turisti e speculatori. Noi vogliamo invece elaborare insieme una visione diversa per gli anni a venire".
    Tra le soluzioni possibili c'è quella dei 'Terzi Luoghi' sperimentati con successo in Francia, in particolare a Parigi: siti polifunzionali di cultura, servizi, volontariato e anche commercio, in grado di ospitare cinema, teatri, eventi musicali live e discoteche, ma anche asili nido, scuole di lingue, mense per i poveri e naturalmente bar-ristoranti per la somministrazione di cibi e bevande di qualità.
    "Invitiamo tutti gli eletti dai cittadini, dalla Regione, al Comune di Roma, alle municipalità della capitale, a intervenire agli 'stati generali del futuro' del 7 aprile - conclude il presidente della Fondazione Piccolo America, che gestisce il cinema Troisi -. Il centrosinistra a nostro avviso non sta facendo abbastanza per cercare di fermare l'iter della legge urbanistica regionale, il luogo dove può vincere la vertenza è l'aula Giulio Cesare del Campidoglio, dove ha la maggioranza, non alla Pisana (il Consiglio regionale, ndr), e anche nel centrodestra è ancora possibile una riflessione sulle conseguenze di questa normativa".
    All'assemblea pubblica nella Basilica di San Saba, in programma lunedì prossimo dalle ore 18, hanno aderito tra gli altri Italia Nostra, l'associazione di urbanisti CarteInRegola, l'Ente dello Spettacolo, 100 autori di Francesca Comencini, la produttrice Federica Lucisano (Lucisano Film Group) e l'Alcazar Live di Trastevere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza