Trentotto appuntamenti, da
venerdì 4 luglio a giovedì 7 agosto, nelle ormai consuete
location della scalinata di San Bernardino e dell'Auditorium del
Parco, ma anche nei vicini comuni di Fossa e Lucoli. Tornano
all'Aquila 'i Cantieri dell'Immaginario', rassegna culturale
estiva per eccellenza nel capoluogo, promossa
dall'amministrazione cittadina in collaborazione con gli enti
culturali del territorio finanziati dal Fondo nazionale per lo
Spettacolo dal Vivo (Fnsv) - ossia Teatro Stabile d'Abruzzo (che
ne cura il coordinamento), Società Aquilana dei Concerti
'Barattelli', Gruppo E-Motion, Teatro dei 99, I Solisti
Aquilani, Istituzione Sinfonica Abruzzese e Teatro Zeta.
Tra gli ospiti Vincenzo Salemme, Nino Frassica, Formula 3,
Alice (Carla Bissi), Sebastiano Somma, Ornella Muti, Giorgio
Pasotti, Giacomo Giorgio, Serena Brancale, Mario Giordano,
Gianluigi Paragone, Franco Branciaroli, Fabrizio Pompei,
Orchestra dell'Istituzione Sinfonica Abruzzese, Giuseppe
Albanese, Ada Montellanico, Maurizio Battista, Serena Rossi,
Giovanni Scifoni, Simona Molinari, Manuele Morgese, Maurizio
Casagrande, Pierdavide Carone, Enzo Gragnaniello, Negrita, The
Kolors, Vasco Brondi, Massimo Ranieri.
A presentare l'iniziativa, il sindaco dell'Aquila, Pierluigi
Biondi, e il direttore artistico della manifestazione, Leonardo
De Amicis. "Per oltre un mese la città si apre all'inatteso, le
arti si mescolano e si fondono - ha detto quest'ultimo -
incontrandosi con l'immaginazione che si trasforma in realtà
scenografica: musica, teatro, danza, immagini e parole si
intrecciano in un percorso diffuso".
Biondi, dal canto suo, ha rivolto un pensiero al Pontefice a
cui è stato tributato un minuto di silenzio. "In queste ore,
segnate dalla scomparsa di Papa Francesco - ha sottolineato -
desidero ricordare il valore che egli ha sempre attribuito al
servizio e all'impegno verso gli altri. Proseguire con
responsabilità e sobrietà negli impegni istituzionali è anche un
modo per onorarne l'insegnamento. Crediamo che offrire bellezza
condivisa, restituire senso e valore agli spazi e alle
relazioni, sia una delle forme più alte di vicinanza e
speranza".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA