/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindaca di Viterbo visita sede primo conclave della storia

Sindaca di Viterbo visita sede primo conclave della storia

A pochi giorni da conclave ha ribadito legame tra Viterbo e Papi

ROMA, 02 maggio 2025, 15:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Max Vismara) "Viterbo è, e sarà sempre, unita idealmente con la storia dei papi". Così la sindaca Chiara Frontini il primo maggio in visita al Palazzo Papale del capoluogo, sede del primo conclave della storia del cristianesimo, e dove tutt'ora è custodita la pergamena del 1270 dove furono registrati gli eventi di quel periodo. Infatti, Viterbo si è meritata l'appellativo di 'Citta dei Papi, non solo perché per un certo periodo fu sede del pontefice, ma principalmente perché fu teatro del conclave più lungo della storia (1268-1271) e perché i viterbesi guidati da Raniero Gatti chiusero a chiave i cardinali nel palazzo per spingerli a scegliere un nuovo papa. Da questo evento che vide i porporati chiusi "cum clave" nacque il modus operandi che nei secoli a venire ha accompagnato l'elezione dei vari pontefici. A pochi giorni dal conclave che proclamerà il successore di papa Francesco, la sindaca ha voluto ribadire il ponte ideale che unisce da sempre Viterbo e la Citta del Vaticano "Stiamo osservando un filo millenario che unisce indissolubilmente Viterbo alla storia dei papi - ha sottolineato Frontini ammirando la pergamena -. Da quei giorni tumultuosi molto tempo è passato, ma quel legame è ancora più radicato nei viterbesi che, orgogliosamente, amano definirsi da sempre gli abitanti della citta dei papi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza