Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La civiltà nuragica in Sardegna riletta e rilanciata dalla IA

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La civiltà nuragica in Sardegna riletta e rilanciata dalla IA

Accordo Sardegna verso Unesco, Università sarde e North Carolina

12 maggio 2025, 13:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La storia dei nuraghi e delle domus de janas riletta e rilanciata dall'intelligenza artificiale. Anche con l'aiuto degli atenei sardi e di un'università degli Stati Uniti.
    Si fa sul serio: presentato oggi a Sa Manifattura a Cagliari il primo polo internazionale dell'intelligenza artificiale in archeologia, AI Archeo-HUB. È frutto del protocollo d'intesa tra l'associazione Sardegna verso l'Unesco, l'Università di Cagliari, l'Università di Sassari e la DukeUniversity, che agisce attraverso il suo Dig@Lab presso il Dipartimento di Arte, Storia dell'Arte e Studi Visivi di Durham, con sede in North Carolina.
    Il centro, che ha la sua sede a Sa Manifattura, mira a combinare ricerca innovativa, formazione avanzata interdisciplinare e coinvolgimento della comunità. Attraverso tecnologie di intelligenza artificiale, il progetto svilupperà nuovi modelli per la classificazione automatica dei manufatti, ricostruzioni virtuali dettagliate di strutture architettoniche e predizioni di nuovi siti archeologici ancora da scoprire.
    Anche l'inventariazione e catalogazione dei siti nuragici esistenti si potrà avvalere di classificazione automatiche basate su telerilevamento e "machine learning".
    Fra le prossime attività in programma: la creazione di una summerschool internazionale dedicata all'intelligenza artificiale applicabile all'archeologia nuragica, un nuovo e aggiornato inventario digitale sui nuraghi e uno studio neuro-cognitivo dell'architettura e dell'arte nuragica.
    "Siamo al Ground Zero, al punto di partenza di un viaggio lungo - ha detto Maurizio Forte, Duke University -. Spesso capita in archeologia che i monumenti vengono solo visti come pietre isolate congelate nel tempo e quindi non comunicano purtroppo adeguatamente al grande pubblico. In questo le simulazioni di intelligenza artificiale aumentano questo tipo di conoscenze, soprattutto arrivano a livelli di realismo che diventano sempre più convincenti per un audience magari che non è preparata adeguatamente o che ha difficoltà a studiare il tema. Ecco questo credo che sia uno degli aspetti centrali rispetto e quello che speriamo di fare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza