Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mise en Scène a Palazzo del Duca di Senigallia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mise en Scène a Palazzo del Duca di Senigallia

Dal 17 maggio immagini e libri dalla Collezione Donata Pizzi

SENIGALLIA, 15 maggio 2025, 16:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Arriva a Senigallia (Ancona) la mostra fotografica 'Mise en scène. Immagini e libri dalla Collezione Donata Pizzi', che espone a Palazzo del Duca fino al 2 novembre 50 scatti e un centinaio di libri d'arte realizzati da donne sulle donne. Una visione al femminile che ripercorre 60 anni di storia della fotografia in una raccolta unica che dal suo debutto alla Triennale di Milano nel 2015 è stata ospitata da prestigiose istituzioni internazionali.
    Curata da Luca Panaro e Donata Pizzi, collezionista e fotografa ella stessa, assembla per assonanza o per contrasto gli scatti delle più importanti artiste che hanno animato la scena fotografica a cavallo tra il Ventesimo e Ventunesimo secolo, assieme alle voci emergenti delle nuove generazioni, suddividendo l'esposizione in tre sezioni: Identità della trasformazione, Corpo e finzione, Ambiguità e rappresentazione.
    Così le foto di Bianca Menna, che si riproduce nel doppio ruolo di moglie e marito (Tomaso Binga), o quelle di Marcella Campagnano trasformata in regina da sontuosi abiti di carta, o di Bruna Esposito che si ritrae legata ad un un'amica da una collana, fino alla celebre serie d'immagini sui travestiti realizzate da Lisetta Carmi negli anni '70. Ma il volto femminile può essere anche quello di una tazza con l'aggiunta di ciglia finte di Mariella Bettineschi, o quello incorniciato da un casco da astronauta, sogno di una vita diversa, di Alessandra Spranzi.
    Preziosissimo e raramente esposto il corredo librario che arricchisce la mostra, non semplici volumi, ma vere e proprie opere d'arte a sé stanti, in alcuni casi in copia unica. Da quello di Daniela Arditi e Francesca Catellani in cui al libro si accompagna un'immagine in cornice da appendere, a quello di Paola Di Bello che si apre in più parti per formare una grande mappa, alle edizioni dal taglio sociale e antropologico di Letizia Battaglia e Paola Agosti.
    Tra le curiosità, una rara copia firmata del volume I Travestiti di Carmi, di cui alcune foto sono esposte in mostra.
    'Censurato all'uscita nel 1972 a causa dell'argomento trattato, e totalmente invenduto nonostante la prima (e unica) presentazione che ne fecero Alberto Moravia e Dacia Maraini - ha raccontato Pizzi - è stato riscoperto di recente ed è reperibile solo sul mercato antiquario'. Sarà inaugurata il 17 maggio alle 21 in occasione della Notte dei Musei, corredata da un prezioso catalogo di Danilo Montanari Editore, col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi. Per il sindaco di Senigallia Massimo Olivetti "rappresenta un'ulteriore tappa dell'entusiasmante viaggio di Senigallia Città della Fotografia nelle collezioni italiane, che ci ha consentito di ospitare a Palazzo del Duca mostre di livello internazionale come quella dedicata alla pioniera della fotografia Julia Margaret Cameron, e quella incentrata sul mare con scatti dalla collezione di Rita e Riccardo Marone".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza