Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Muti presidente onorario dell'Orchestra sinfonica di Puglia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Muti presidente onorario dell'Orchestra sinfonica di Puglia

La fondazione: 'Speranza per i giovani talenti del Sud Italia'

MOLFETTA, 15 maggio 2025, 19:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una carica simbolica ma che segna il passo di una fondazione che da quasi un anno lavora per tutelare e far crescere talenti musicali. Una presidenza onoraria che diventa un prezioso fiore all'occhiello per la fondazione Orchestra sinfonica di Puglia che da oggi ha in Riccardo Muti il suo faro. Perché il maestro, nato a Napoli e cresciuto a Molfetta (Bari), ha accettato l'incarico di presidente onorario della fondazione. "La decisione del maestro rappresenta un segnale di straordinaria importanza per il futuro della musica sinfonica in Puglia e nel Mezzogiorno d'Italia", si legge in una nota della fondazione in cui si evidenzia che "il suo sostegno, simbolico ma ispiratore, costituisce un riconoscimento al valore del progetto e una testimonianza concreta della sua sensibilità verso le nuove generazioni di musicisti". Per il presidente della Fondazione, Pasquale Preziosa, Muti "rappresenta non solo l'eccellenza musicale italiana nel mondo, ma anche un faro etico e culturale per intere generazioni e il suo sostegno ci incoraggia a perseverare nel nostro impegno a favore dei giovani, dell'arte e della bellezza, che sono le vere radici del nostro futuro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza