Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mirren colonnello alla guerra dei droni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mirren colonnello alla guerra dei droni

Il diritto di uccidere, thriller etico ad alta attualità

ROMA, 26 giugno 2016, 14:10

Di Francesco Gallo

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Guerra con i droni. Ovvero uccidere guardando in primo piano le vittime destinate, ma anche quelle collaterali. Una guerra videogioco, ma con sangue vero, a cui il cinema ha dedicato più di un film come 'Good Kill' di Andrew Niccol e che ora ripropone, con ritmo e senza annoiare, 'Il diritto di uccidere' (Eye in the Sky), diretto dal premio Oscar Gavin Hood e interpretato da Helen Mirren, Aaron Paul e Alan Rickman (scomparso il 14 gennaio, qui alla sua ultima prova), presentato al Festival di Toronto. Un thriller che ti tiene incollato alla sedia e che, allo stesso tempo, apre alle meraviglie della guerra digitale come agli orrori dei conflitti a distanza senza troppa etica.
Protagonista, del film che sarà in sala il 25 agosto con Teodora, il coriaceo colonnello inglese Katherine Powell (Mirren), che si ritrova a dirigere a distanza, e tra mille intoppi burocratici, un'operazione contro una cellula terroristica a Nairobi.
In campo troviamo così un drone con tanto di letali missili che staziona su Nairobi e ancora altri due straordinari droni: uno a forma di uccello, capace ovviamente di volare sulle zone di guerra come di stazionare su un albero o su un muro, e un altro, a forma di scarabeo, con le stesse caratteristiche, ma che per dimensioni è capace di entrare indisturbato in un appartamento.
Dall'altra parte del mondo, in Nevada, c'è invece un giovane ufficiale di nome Steve Watts, ovvero il pilota del drone-armato capace di sferrare l'attacco, mentre nella 'War Room' londinese troviamo il colonnello Powell e vertici dell'esercito compreso il ministro della Difesa.
Insomma, come in una serie tv di serie a, sono in molti, e in diversi paesi, a poter vedere il bersaglio:"una casa piena di terroristi super-ricercati che stanno allestendo un nuovo attacco. Ma c'è un problema non da poco, una bambina innocente, che sta vendendo il pane vicino all'abitazione-bersaglio, finirebbe probabilmente tra le vittime.
Che fare? Nessun politico a Londra vuole prendersi la responsabilità di una decisione così crudele. È giusto sacrificare una vittima innocente, che si può vedere in primo piano, per salvare forse centinaia di vittime, ma senza volto, di un prossimo attentato terroristico? "I dilemmi che i personaggi del film sono costretti ad affrontare sono reali e non facilmente risolvibili e le riposte che provano a dare sono profondamente umane, permettendo al pubblico una connessione emotiva con quello che accade - dice Gavin Hood - . Come regista cerco sempre di non fare prediche, piuttosto di presentare delle domande in una forma cinematografica tesa e viscerale, che appassioni lo spettatore e al tempo stesso sfidi le sue nozioni di bene e male" .

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza