Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Paolo Zucca torna sul set

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Paolo Zucca torna sul set

Ciak in Sardegna per "L'uomo che comprò la luna"

CAGLIARI, 22 ottobre 2017, 13:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un commedia brillante in salsa surreale e lirica e un titolo altamente poetico. A quattro anni dall'esordio con "L'arbitro", che a partire dal Festival di Venezia riuscì a conquistare il favore di pubblico e critica, Paolo Zucca è tornato sul set per girare "L'uomo che comprò la luna". Nel cast la bravissima Angela Molina, Benito Urgu, Jacopo Cullin, a cui è stata affidata la parte principale, poi ancora Lazar Ristovski, attore di "Underground" di Kusturica, Stefano Fresi, Francesco Pannofino. Coproduzione italo-argentina, girato fra Cagliari, Oristano, San Vero Milis, Cabras e Buenos Aires, è un viaggio tra poesia e autoironia nella cultura e tradizioni della Sardegna popolata da eroi e miti del passato. Da Grazia Deledda a Eleonora giudicessa d'Arborea, da Gramsci a Emilio Lussu, e ancora Amsicora, Alagon, Sant'Efisio, figure emblematiche di una forte identità culturale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza