Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema: Ferrara a Parigi per presentare spazio su Antonioni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cinema: Ferrara a Parigi per presentare spazio su Antonioni

Dal 26 al 28 aprile, incontro e proiezione con Costa-Gravas

BOLOGNA, 23 aprile 2022, 12:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il progetto del nuovo spazio dedicato a Michelangelo Antonioni a Ferrara verrà presentato da martedì 26 a giovedì 28 aprile all'Istituto italiano di cultura di Parigi. Secondo l'amministrazione ferrarese, lo spazio dedicato al regista sarà completato tra il 2023 e il 2024 e avrà sede al padiglione di arte contemporanea di Ferrara.
    Per l'occasione, inoltre, Vittorio Sgarbi, presidente della Fondazione Ferrara Arte, sarà al Petit Palais per la mostra 'Boldini, Les plaisirs et les jours' che vede il Comune di Ferrara tra i prestatori d'opera, avendo temporaneamente ceduto 32 opere di proprietà a firma del pittore ferrarese.
    Nel programma parigino dedicato a Antonioni è previsto un incontro mercoledì 27 aprile con, tra gli altri, il regista Costa-Gravas e il curatore Dominique Païni, al termine del quale sarà proiettato il documentario 'Lo sguardo di Michelangelo'.
    "La nostra città sarà sempre di più un punto di riferimento culturale ambito e richiesto per la ricchezza del suo patrimonio storico e artistico - ha detto Marco Gulinelli, assessore alla Cultura del Comune di Ferrara - L'invito dell'Istituto italiano di cultura dimostra, nella concretezza, anche il respiro globale di un'azione amministrativa che guarda al mondo e di una promozione culturale che supera i confini per portare la bellezza della nostra città all'attenzione internazionale".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza