Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il cinema di resistenza di Cecilia Mangini al Maxxi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il cinema di resistenza di Cecilia Mangini al Maxxi

La carriera, l'attenzione agli ultimi, il rapporto con Pasolini

ROMA, 16 novembre 2022, 10:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Regista, sceneggiatrice, fotografa, prima documentarista del dopoguerra, Cecilia Mangini (Mola di Bari,1927 - Roma, 2021) è stata una donna libera, appassionata, coraggiosa che nel linguaggio cinematografico ha trovato un alleato per raccontare gli ultimi, nelle periferie e nel Mezzogiorno, per denunciare i diritti negati e lo sfruttamento dei lavoratori, i tabù sull'amore e la famiglia, la difficoltà di 'essere donne' tra desiderio di emancipazione e aspettative sociali. Alla sua figura e al suo lavoro militante e di resistenza, cresciuto all'inizio accanto a Pasolini che insieme a lei ha girato i suoi primi documentari, il Maxxi dedica un omaggio, la rassegna "Cinema e libertà", in programma dal 15 novembre al 18 dicembre, proprio in occasione della mostra "Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo. Il corpo politico". A cura di Paolo Pisanelli, la rassegna (a ingresso libero) raccoglie oltre quaranta opere di Mangini, alcune realizzate con il regista e marito Lino Del Fra. Tra i lavori presentati, anche le prime collaborazioni con Pasolini, come Ignoti alla città, Stendalì - Suonano ancora e La canta delle marane, dedicati all'esistenza di chi vive ai margini della società a cui l'intellettuale-poeta ha dato un volto e all'amata Puglia della regista.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza