Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Strade perdute' di David Lynch nelle sale dal 16 gennaio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Strade perdute' di David Lynch nelle sale dal 16 gennaio

Edizione restaurata in 4K grazie alla Cineteca di Bologna

BOLOGNA, 04 gennaio 2023, 13:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'inquietante visionarietà di David Lynch ritrova la sala cinematografica grazie alla Cineteca di Bologna e al suo progetto di distribuzione 'Il Cinema Ritrovato. Al cinema': dal 16 al 18 gennaio arriva nelle sale 'Lost Highway-Strade perdute', nel restauro in 4K realizzato da Criterion, con la supervisione dello stesso Lynch.
    Diretto nel 1997, 'Strade perdute' - tra gli interpreti Bill Pullman, Patricia Arquette e Richard Pryor - rappresenta, come ha scritto il critico Roy Menarini, una "nuova resurrezione lynchana, quando veniva ormai dato per spacciato. Si presenta come un film scintillante e dark, impaginato come un catalogo di moda ma attraversato da ogni tipo di paradosso: parlare con una persona che si trova contemporaneamente al telefono con voi, suonare al campanello e dialogare al citofono con se stessi, cambiare personalità a metà film e vedere un mondo che possiede lo stesso lessico ma un'altra sintassi". Un film attraversato da situazioni esasperate e da narrazioni che si avvitano dentro una spirale inspiegabile. "C'è una parte della mia creatività che non saprei spiegare, che mi è sconosciuta", ha detto David Lynch, che così delinea 'Strade perdute': "Un film noir del XXI secolo. Una vivida descrizione di crisi d'identità parallele. Un mondo dove il tempo è pericolosamente fuori controllo. Un viaggio terrificante lungo la strada perduta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza