Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna Pieraccioni, iniziate le riprese di Pare parecchio Parigi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Torna Pieraccioni, iniziate le riprese di Pare parecchio Parigi

Nel cast, oltre a lui, Frassica, Francini, Bevilacqua

ROMA, 27 giugno 2023, 18:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono iniziate a Roma le riprese di Pare parecchio Parigi, il nuovo film di Leonardo Pieraccioni prodotto da Levante con Rai Cinema che vede come protagonisti principali Leonardo Pieraccioni, Chiara Francini, Giulia Bevilacqua e Nino Frassica.
    Il film nasce da un soggetto di Leonardo Pieraccioni e Filippo Bologna e la sceneggiatura è scritta da Pieraccioni e Alessandro Riccio.
    Per esaudire il desiderio, ormai rimpianto, che ha un vecchio e malatissimo padre (Frassica) di non aver fatto un viaggio a Parigi con i figli (Pieraccioni, Francini, Bevilacqua) ecco che i tre fratelli che non si parlano da cinque anni, fingeranno di partire con lui da Firenze a bordo di un camper, che non uscirà mai dai confini di un maneggio di cavalli. Quel viaggio, messo in scena perché ai figli è stato proibito di allontanare il padre dalla struttura ospedaliera che glielo ha affidato, diventerà una paradossale, avventurosa e irresistibile occasione per tentare di far riavvicinare i fratelli e cercare di riconciliarsi con il loro papà. Con il motore dell'immaginazione si possono fare migliaia di chilometri: se non si può andare a Parigi, Parigi può venire da noi! Dopotutto anche se fai il giro del mondo ritorni sempre nel solito punto, no? "Questa storia è liberamente ispirata ai fratelli Michele e Gianni Bugli che nel 1982 partirono con il padre malato in roulotte e gli fecero credere di essere arrivati a Parigi.
    Viaggiarono non uscendo quasi mai dal loro podere. Il film è dedicato a loro. E a tutti i sognatori". Pare Parecchio Parigi sarà interamente girato a Roma, per sette settimane.
    Il film uscirà nelle sale cinematografiche nel 2024 con 01 Distribution.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza