Il romance, che conta autori come
Erin Doom, Lucinda Riley, Tillie Cole e Felicia Kingsley, è il
segmento del mercato editoriale italiano che ci ha riservato più
sorprese negli ultimi anni. Nel 2024 - nel contesto di un
mercato trade che fletteva a copie del -1,8%, del -0,9% a valore
- i libri romance hanno venduto in Italia circa 5 milioni di
copie e totalizzato, a valore, più di 56 milioni di euro, con
incrementi rispettivamente del 9,6% e del 7% sul 2023. Questo
secondo l'Ufficio Studi dell'Associazione Italiana Editori su
dati Nielsen-GfK.
I titoli oggi in classifica vengono in gran parte dal
successo sui social, in primis su TikTok/BookTok, attraverso
importanti dinamiche di comunità e riconoscimento identitario,
sia in entrata che in uscita al processo editoriale.
L'Osservatorio sulla lettura e i consumi culturali
dell'Associazione Italiana Editori, realizzato da Pepe Research,
mostra infatti che il 21% di chi ha letto o comprato un libro
(di qualsiasi genere) negli ultimi 12 mesi lo ha fatto
sollecitato dal consiglio di un bookinfluencer. Il 14% ha invece
comprato titoli scritti da autori o autrici nati sui social o
sulle piattaforme come Wattpad.
Al Salone Internazionale del libro di Torino, che si apre il
15 maggio, ne parlerà il Giornale della Libreria, testata di
approfondimento e di cultura editoriale dell'Aie, il 16 maggio
alle ore 15.00 in Sala Indaco (Oval). L'appuntamento è con 'La
chimica del romance. Scrivere, pubblicare, fare comunità'.
Moderati da Alessandra Rotondo, Giornale della Libreria,
dialogheranno la booktoker Megi Bulla, in arte
@labibliotecadidaphne; Rokia, che per Magazzini Salani ha appena
pubblicato Guily. Burn for love; Marco Figini, direttore
editoriale di Magazzini Salani. Presenta i dati Rachele
Marziolo, ufficio studi Aie.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA