Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Amazzonia secondo Antonioni nel film del brasiliano Ristum

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

L'Amazzonia secondo Antonioni nel film del brasiliano Ristum

La sceneggiatura sarà filmata in una coproduzione con l'Italia

SAN PAOLO, 29 settembre 2023, 12:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una sceneggiatura di Michelangelo Antonioni, prenderà vita nelle mani del regista brasiliano André Ristum, in una storia visionaria che unisce la Sardegna all'Amazzonia, ed esplora il rapporto di violenza tra l'uomo e la natura.
    Tecnicamente Dolce, scritto alla fine degli anni '60, era un progetto a cui il grande maestro del cinema italiano, morto nel 2007 a 94 anni, "teneva molto", dice Ristum all'ANSA. "Aveva fatto viaggi esplorativi nell'Amazzonia brasiliana e peruviana - spiega - ma a causa di difficoltà tecniche, il produttore Carlo Ponti non fu in grado di realizzarlo".
    Antonioni rinunciò a fare il film a metà degli anni Settanta e, poco dopo incontrò il padre di Ristum, il giornalista Jirges Ristum, che viveva esiliato dalla dittatura militare. Jirges divenne assistente e amico personale del maestro, che gli offrì la sceneggiatura per trasformarla nel suo primo lungometraggio.
    Ma tornato in Brasile, Jirges morì di leucemia.
    Ora il figlio André conta di poter coronare il sogno del padre e del grande cineasta, e di girare tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025, in una coproduzione tra Brasile e Italia, con la partecipazione della vedova, Enrica Antonioni, come associata.
    La sceneggiatura di Tecnicamente Dolce sarà disponibile per gli spettatori del Festival Internazionale del Cinema di San Paolo, dal 19 ottobre al 1 novembre, che quest'anno dedica una retrospettiva ad Antonioni con una programmazione di 23 dei suoi film.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza