Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Flow, un gatto alla fine del mondo con animazioni da Oscar

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Flow, un gatto alla fine del mondo con animazioni da Oscar

Dopo Cannes e Annecy a Festa Roma il film di Gints Zilbalodis

ROMA, 08 ottobre 2024, 18:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Francesco Gallo) 

Se ci fosse la voce fuori campo, 'Flow - Un mondo da salvare' di Gints Zilbalodis potrebbe essere un film di animazione girato da Terrence Malick. Comunque a parte il paradosso, quest'opera è uno 'strano animale' senza parole, apocalittica, metafisica, romantica, biblica in un mondo in cui gli esseri umani sembrano essere del tutto scomparsi per un diluvio in corso. E questo solo per raccontare qualcosa di questo film davvero singolare che, dopo aver affascinato Cannes e conquistato quattro premi ad Annecy, sarà in sala con Teodora dal 7 novembre dopo l'anteprima italiana ad Alice nella Città.
    Ecco la storia raccontata da Zilbalodis, one-man band (produttore, regista, animatore, sceneggiatore, montatore, direttore della fotografia, fonico, compositore e art director) nato in Lettonia nel 1994. È in corso una grande inondazione, che sembra non finire mai. Arriva prima lentamente e poi sempre più velocemente mettendo in pericolo la vita di un giovane gatto nero che vive in una casa nel bosco. E questo appunto in un mondo in cui gli esseri umani sembrano essere scomparsi.
    Vediamo così il gatto approdare su una barca a vela dispersa tra le acque che ricorda tanto l'arca di Noè (ma anche i barconi dei migranti), qui si uniscono infatti a lui, tra mille diffidenze, un cane, un capibara, un lemure e una gru.
    Per loro sarà un lungo viaggio di conoscenza, solidarietà (il gatto imparerà a pescare per nutrire tutti i suoi nuovi compagni) e soprattutto di sopravvivenza. Sì perché quando questa piccola brigata arriva a un approdo sicuro subito nuova acqua è pronta a sommergere tutto.
    Il viaggio si fa lungo attraverso un paesaggio spettrale (che a volte ricorda L'isola dei morti di Arnold Böcklin), fatto da altrettanto spettrali architetture gotiche senza alcuna traccia umana e giganteschi dolmen e cipressi salvi per la loro naturale verticalizzazione.
    Disegni in un CGI minimalista che ricorda il disegno a mano, nessuna furba antropomorfizzazione degli animali, lunghi piani sequenza e rappresentazione della natura romantica in stile Dürer e Fredrich. Questo e altro ancora fanno del giovanissimo Gints Zilbalodis, come già annunciato da Variety, tra i favoriti nella corsa all'Oscar.
    "Flow non è altro che un flusso di fantasia - dice il regista lettone - . Sono partito dal gatto che è una creatura individualista e indipendente che accetta malvolentieri gli altri mentre qui dovrà imparare ad andare d'accordo e collaborare con loro. Nessun riferimento alla Bibbia, ma queste inondazioni mi sono servite solo come metafora di catastrofe che spezza le routine quotidiane e ci obbliga in fretta a cambiare.
    Non ho voluto poi nessun nemico, ma una tragedia che scaturisce dalla natura".
    E ancora Gints Zilbalodis: "Il gatto è stato per me subito il personaggio principale, solo dopo è arrivato il cane proprio perché tradizionalmente nemico dei gatti. Ora questa volta però si troverà costretto ad allearsi con lui".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza