/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'accordo con il regista dei Peccatori spacca Hollywood

L'accordo con il regista dei Peccatori spacca Hollywood

Coogler ha da Warner controllo creativo e diritti per 25 anni

LOS ANGELES, 28 aprile 2025, 19:45

(di Lucia Magi)

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il 2025 ha già il suo fenomeno al box office. E, per giunta, è un horror in costume. Con le produzioni a picco (-22% rispetto al 2024 in aprile) e le sale quasi deserte (-11% sull'anno scorso), I Peccatori (Sinners) ha fatto tornare il sorriso a Hollywood. Il film scritto e diretto da Ryan Coogler e interpretato da Michael B. Jordan ha trainato gli incassi in Usa e Canada anche nel secondo weekend dall'uscita, con un bottino di 45 milioni di dollari, scendendo solo del 6% rispetto al debutto nel fine settimana di Pasqua, quando ha sorpreso scalzando Minecraft. Con un gradimento del 98% su Rotten Tomatoes, una 'A' su CinemaScore e un passa parola entusiasta, la sua posizione sembra solida, tanto che ha già raccolto 123.000 milioni di dollari in Nord America, a fronte dei 90 milioni spesi per realizzarlo (mentre in Italia l'incasso è a sotto il milione di euro).
    Eppure, I Peccatori rappresenta anche un grattacapo per i dirigenti degli Studios, per via dell'accordo senza precedenti che il regista di Creed (2015) e Black Panther (2018) ha strappato a Warner Bros. prima di imbarcarsi nel progetto. La casa di produzione di solito si riserva di dire l'ultima parola sul montaggio finale, spesso esigendo modifiche in base alle proiezioni di prova o a considerazioni di marketing. Coogler invece si è preso per contratto il pieno controllo sul final cut, riservandosi il diritto di scegliere come il film sarebbe arrivato in sala. Ha poi ottenuto "la percentuale sul primo dollaro incassato": significa che guadagna una percentuale sui proventi lordi del film, prima che Warner deduca le spese di produzione, marketing e distribuzione.
    Ma l'aspetto più innovativo è che il creatore si è assicurato la proprietà del film per 25 anni. Questo contratto sta spaccando Hollywood. Secondo la stampa specializzata, non pochi addetti ai lavori sono terrorizzati e hanno definito l'accordo "una potenziale condanna a morte per gli studios".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza