Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Appello cineasti a Giuli, altre 200 firme

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Appello cineasti a Giuli, altre 200 firme

Arrivano a 300 i nomi sulla lettera sulla crisi del settore

ROMA, 14 maggio 2025, 17:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Altre 200 e più firme si sono aggiunte al centinaio riportato in calce alla lettera aperta indirizzata al ministro della Cultura Alessandro Giuli, da un gruppo di cineasti italiani per sollecitare il governo ad incontrarli per ascoltare le richieste del settore e fermare le polemiche nei confronti di chi ha espresso critiche all'operato del ministero, come Elio Germano Geppi Cucciari. In attesa di risposta da parte del ministro dei sottosegretari si sono unite queste altre firme a quelle che già ieri figuravano e tra cui spiccavano, tra i tanti, Marco Bellocchio, Pierfrancesco Favino, Nanni Moretti, Gabriele Salvatores, Paolo Sorrentino o Giuseppe Tornatore solo per citarne alcuni. Portando quindi il totale dei sottoscrittori, tra cui figurano anche nomi di associazioni di rappresentanza degli addetti, ad essere circa 300.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza