Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Historiae della poetessa Anedda va il Bodini

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Historiae della poetessa Anedda va il Bodini

Riconoscimento sarà consegnato il 6/12 nel teatro Apollo a Lecce

LECCE, 25 novembre 2019, 18:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Con la raccolta Historiae (Einaudi), che guarda "agli ultimi nella scala sociale", la poetessa Antonella Anedda è la vincitrice della sesta edizione del Premio letterario internazionale 'Vittorio Bodini', promosso dall'omonimo Centro Studi in collaborazione con Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese, Polo Biblio-Museale di Lecce, Provincia e Comune Lecce, e Università del Salento.


    Antonella Anedda, romana di origini sarde, nella raccolta Historiae si occupa anche delle tragedie dei migranti annegati nei nostri mari, o di chi cerca avanzi di cibo nei cassonetti dei rifiuti.

La cerimonia di premiazione si terrà venerdì 6 dicembre nel Teatro Apollo di Lecce con una serata, condotta da Carlo D'Amicis, sul tema 'Dopo la luna'.
    Poeta, narratore, critico, operatore culturale, ritenuto unanimemente uno dei più raffinati interpreti e traduttori della letteratura spagnola, Vittorio Bodini è nato a Bari il 6 gennaio 1914 da una famiglia di origine e tradizioni leccesi, ed è scomparso a Roma nel 1970. Tra i più significativi e originali scrittori italiani del Novecento, Bodini è il poeta della luna che quest'anno festeggia mezzo secolo da quando l'uomo riuscì a raggiungerla.
    Alla cerimonia di premiazione parteciperanno, oltre alla vincitrice, anche anche l'astrofisica Patrizia Caraveo, l'antropologo Marino Niola, il saggista e critico letterario Andrea Cortellessa. Ci saranno poi il maggiore studioso dell'opera di Bodini, Antonio Lucio Giannone, e la presidentessa della giuria del Premio Bodini, Anna Dolfi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza