Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Sognalib(e)ro, via alla terza edizione in 17 carceri

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Sognalib(e)ro, via alla terza edizione in 17 carceri

Detenuti chiamati ad esprimersi sul tema 'Il mio lato positivo'

MODENA, 17 agosto 2020, 13:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Il mio lato positivo' è il tema dell'edizione 2020 del premio nazionale per le carceri 'Sognalib(e)ro', rassegna che mira a promuovere lettura e scrittura negli istituti penitenziari e di reclusione come strumento di riabilitazione. La kermesse, al terzo anno, è promossa dal Comune di Modena in collaborazione con il ministero della Giustizia e il sostegno di Bper Banca.
    Il concorso letterario prevede l'assegnazione di due premi, uno a un'opera letteraria valutata e votata dai detenuti, il cui autore indicherà poi i tre o quattro titoli dei libri che hanno segnato la sua vita, che gli organizzatori doneranno alle biblioteche delle strutture carcerarie partecipanti al Premio; l'altro a un elaborato prodotto dai detenuti stessi, che potrà essere pubblicato in ebook dal Dondolo, casa civica editrice digitale del Comune di Modena.
    Per la nuova edizione di 'Sognalib(e)ro', ideato e diretto dal direttore di 'TuttoLibri-La Stampa' Bruno Ventavoli in collaborazione col Comune, sono stati individuati dal ministero della Giustizia-Dipartimento amministrazione penitenziaria 17 istituti, in cui sono attivi laboratori di lettura o di scrittura creativi: la Casa circondariale di Torino Lorusso e Cotugno, quella di Modena, la Casa di reclusione di Milano Opera, quelle di Pisa, Brindisi, Trapani, Verona, Cosenza, Saluzzo, Pescara, Napoli Poggioreale, Sassari, Paola, Ravenna, e Castelfranco Emilia, e quelle femminili di Roma Rebibbia e Pozzuoli.
    Nella sezione Narrativa italiana una giuria popolare, composta dagli aderenti ai gruppi di lettura delle carceri, attribuirà il premio valutando il migliore di una rosa di tre romanzi: 'Almarina' di Valeria Parrella (Einaudi); 'La misura del tempo' di Gianrico Carofiglio (Einaudi); 'Lo splendore del niente e altre storie' di Maria Attanasio (Sellerio). Nella sezione Inedito, una giuria di esperti presieduta da Ventavoli e composta dagli scrittori Barbara Baraldi, Simona Sparaco e Paolo di Paolo attribuirà il premio a un'opera inedita (romanzo, racconto, poesia) prodotta da detenuti o detenute sul tema 'Il mio lato positivo'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza