Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna in Brianza MedFest, il festival dedicato al Medioevo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Torna in Brianza MedFest, il festival dedicato al Medioevo

Dall'1 al 23 settembre nelle province di Lecco e Monza

MILANO, 30 agosto 2023, 17:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prende il via venerdì primo settembre la seconda edizione del MedFest, il festival dedicato al Medioevo: 19 appuntamenti tra concerti musicali, spettacoli teatrali, incontri culturali e proiezioni cinematografiche, che si alterneranno fino al 23 settembre in dieci diversi comuni delle province di Lecco e di Monza e Brianza. L'evento è promosso dall'Associazione Res Musica con la direzione artistica di Ancilla Oggioni, Angelo Rusconi e Gerolamo Fazzini.
    "La 'missione' di MedFest - spiega Angelo Rusconi, presidente di Res Musica - è valorizzare il patrimonio storico-artistico del Medioevo nel territorio lombardo, mediante iniziative a taglio interdisciplinare, che coniugano la musica con il teatro, il cinema con il dibattito e l'approfondimento culturale, colmando così un vuoto, tanto sensibile quanto preziosa è l'eredità medievale nella regione".
    "Una novità - sottolinea Ancilla Oggioni - è l'approfondimento di temi forti quali la visione medievale dell'Apocalisse e l'arte dei giullari. Il programma si sviluppa in edifici sacri e profani, comprese sedi informali quali piazze e strade, con l'intento di coinvolgere nuove fasce di pubblico".
    L'anteprima del festival sarà venerdì 1 settembre (ore 21) nella Chiesa di San Giorgio a Mandello del Lario e domenica 3 settembre (ore 17) nella Basilica dei SS. Pietro e Paolo in Agliate a Carate Brianza con il concerto di canti del culto mariano nel Mediterraneo "Maria nostra" a cura dell'Ensemble Irini, diretto da Lila Hajosi.
    Giovedì 7 settembre (ore 21) al Palazzo delle Paure di Lecco la conferenza di apertura "Marckalada - Quando l'America aveva un altro nome" con Paolo Chiesa, docente di Letteratura latina medievale e Filologia mediolatina all'Università Statale di Milano e autore di un saggio storico, da cui emerge come - sulla base di un'opera scritta da un frate milanese del '300 - già un secolo e mezzo prima del viaggio di Colombo, in Italia si conoscesse l'esistenza dell'America.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza