(di Francesca Chiri) ARTEMISIA ECCENTRICA, ASIA GRAZIANO (Scripta Maneant, Pp.
256) "Mostrerò alla vostra illustre Signoria ciò che una donna può fare: le opere parleranno da sole".
Sono le parole di Artemisia
Gentileschi scelte dal presidente della Commissione Cultura
della Camera, Federico Mollicone, per ricordare, in vista delle
celebrazioni dell'8 marzo, la figura dell'artista. L'8 marzo, in
occasione della Giornata Internazionale della Donna, Scripta
Maneant editore pubblica infatti il volume "Artemisia
Eccentrica", la più completa monografia dedicata alla più grande
artista della Storia dell'arte occidentale, curata e scritta
dalla storica dell'arte Asia Graziano. La prestigiosa
monografia, in edizione limitata, porta l'attenzione sulla
pratica artistica di Artemisia mettendo al centro le sue opere,
le innovazioni artistiche e iconografiche. La sua figura offre
infatti notevoli spunti di fascinazione e di interesse,
naturalmente anche in ragione della componente di genere -
l'incredibile primeggiare da donna, in un mondo di colleghi
uomini, del Seicento. L'obiettivo della pubblicazione è però
quello di riportare l'attenzione sulla sua produzione artistica:
sono dunque celebrate le sue conquiste stilistiche e
iconografiche.
Le pagine del libro ci portano ad acquisire la risoluta
consapevolezza che Artemisia non è stata una vittima indifesa e
spaurata, che ha cercato di superare i traumi biografici
attraverso la catarsi artistica, bensì una professionista
instancabile, determinata, orgogliosa e sicura di sé e della sua
arte, con cui ha superato la tradizione, sfidandone i massimi
esponenti. "Questo su Artemisia Gentileschi è il settimo volume
dedicato al Rinascimento da Scripta Maneant e, dice l'editore
Giorgio Armaroli, considerato il risultato ("il libro è venuto
bellissimo"), "ci siamo pentiti di aver dato prima spazio a
figure maschili". Ma "questo libro in grande formato vuole
essere lui stesso sia un'opera d'arte sia un messaggio di pace,
di comprensione tra l'uomo e la donna, della forza espressiva
dell'arte che ci permette come esseri umani di intenderci
meglio".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA