Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'argine delle erbarie di Silvia Cavalieri

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

L'argine delle erbarie di Silvia Cavalieri

Pubblicato da Solferino

ROMA, 24 aprile 2024, 19:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

SILVIA CAVALIERI, L'ARGINE DELLE ERBARIE (SOLFERINO, PP 384, EURO 20). La silenziosa alleanza tra due bambine: Solidea, chiamata così dai versi di un canto anarchico, e Liuba, destinata a diventare come sua nonna Zaira e sua madre Armida, un'erbaria, cioè una donna che conosce il potere della natura capace di guarire e di portare la vita, curando con le erbe. A raccontare la loro storia è Silvia Cavalieri nel romanzo L'argine delle erbarie ,che esce il 26 aprile per Solferino editore e sarà presentato in anteprima il 25 aprile alle 15.00 nello Spazio Sociale Autogestito Libera Officina, a Modena dall'autrice accompagnata dalla band Partizani Mira. e proiezione inedita di Gino e i Partigien dal Cavess.
    Insieme a quelle di Solidea e Liuba si intrecciano anche le storie delle loro famiglie in un tempo difficile: il fascismo, la guerra, la fame, la battaglia delle idee e delle aspirazioni a un mondo migliore con il comunismo, l'anarchia, le prime lotte verso l'emancipazione femminile. Così, mentre la Storia stravolge e ruba le vite degli uomini, le donne tengono viva la sapienza millenaria della quale sono depositarie: pratiche e conoscenze tradizionali, spesso messe ai margini, censurate, condannate ma che modellano, nelle avversità, una forma collettiva di salvezza.
    Appassionata di musica di tradizione orale, Silvia Cavalieri, nata a Modena nel 1973, canta in diverse formazioni dedite a repertori dell'Europa meridionale, in particolare di Italia e Portogallo, e insegna lettere in una scuola media di Bologna. In questo romanzo selvatico ma radicato nella storia, restituisce il fascino misterioso della natura attraverso tre generazioni di guaritrici, due guerre e un fiume.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza