Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La 'Filosofia minima del pendolare' raccontata da Bjorn Larsson

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La 'Filosofia minima del pendolare' raccontata da Bjorn Larsson

In libreria per Iperborea

ROMA, 29 gennaio 2025, 19:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

BJÖRN LARSSON, FILOSOFIA MINIMA DEL PENDOLARE (IPERBOREA, PP 224, EURO 18) Nella sua esistenza nomade e vagabonda a bordo di una barca, lo scrittore svedese Björn Larsson ha vissuto anche quarant'anni di sfiancante pendolarismo tra Danimarca, Svezia e Italia per lavoro e per amore. Durante i suoi numerosi viaggi - in traghetto, treno, bus e qualche aereo - ha osservato le abitudini e le nevrosi dei pendolari, incluso se stesso. È nato così un libro divertente, 'Filosofia minima del pendolare', pubblicato da Iperborea nella traduzione di Andrea Berardini, in cui episodi di vita vissuta diventano occasioni di riflessione e l'elegante lingua della letteratura si mescola al buffo chiacchiericcio quotidiano dei viaggiatori.
    Si passa da spunti su come scegliere i migliori posti sui mezzi di trasporto agli snervanti imprevisti che spesso tocca affrontare, passando per l'arte di trovare il tragitto più breve a considerazioni profonde sulla decadenza del linguaggio e le trasformazioni della società, con un occhio attento ai cambiamenti nel modo in cui viaggiamo.
    Tra citazioni dai miti letterari come Martinson e De Beauvoir, Orwell e Beckett, non mancano critiche al capitalismo e riflessioni sull'isolamento durante la pandemia, che ha toccato profondamente chi, come lui, trova nel viaggio una ragione di vita.
    Con leggerezza e un'ironia che si fa comicità, Larsson, autore di libri come La vera storia del pirata Long John Silver e Il porto dei sogni incrociati, vincitore di numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Grinzane Biamonti e il Premio Elsa Morante, trasporta i suoi temi classici, come il viaggio, lo sradicamento e il bisogno di libertà, dal mondo romanzesco dei mari a quello quotidiano e urbano del trasporto pubblico.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza