(dell'inviata Mauretta Capuano)
Saranno Federica Manzon e Mario
Barenghi a inaugurare il 4 febbraio gli incontri del programma
culturale di Italia per la prima volta Ospite d'Onore alla
Taipei International Book Exibition, dedicato al tema
"...nell'alta fantasia" di dantesca e calviniana memoria. La
Premio Campiello 2024 sarà in dialogo con Ann-Yue Ni - Cavaliere
dell'Ordine della Stella d'Italia e conosciuta traduttrice
dall'italiano al cinese di Leonardo Sciascia, Umberto Eco ed
Elena Ferrante - per raccontare la sua Trieste come Un cuore per
l'Europa. Barenghi con Peini Beatrice Hsieh, Cavaliere
dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana per il suo
contributo alla diffusione della nostra cultura a Taiwan,
tratteggerà un ritratto di Italo Calvino, cento anni dopo.
Mille gli eventi della trentesima edizione della Fiera che si
svolgerà fino a domenica 9 febbraio al Taipei World Trade
Center, in uno spazio di 23.450 metri quadrati.
"Più di 500 mila i visitatori attesi e molti giovani" spiega
all'ANSA Marco Lombardi, Capo dell'Ufficio di Promozione
Economica, Commerciale e Culturale italiano a Taipei alla
vigilia dell'apertura. Il ministro della Cultura Li Yuan
sottolinea che "l'Italia ha una profonda e lunga tradizione
nella letteratura, nel cinema e nell'arte" e dice "che "sarà
alla fiera ogni giorno". I libri "che vanno più forte sono
quelli per bambini e ragazzi e gli illustrati" afferma la
presidente della Fondazione della Taipei Book Fair Isabella Wu
nell'incontro stampa a poche ore dal taglio del nastro.
Il 4 febbraio sarà presentata da Grazia Gotti anche la mostra
'Matite giovani. Tra illustrazione e fumetto', curata da
Giannino Stoppani Cooperativa Culturale Accademia Drosselmeier,
organizzata da Bologna Children's Book Fair in collaborazione
con Associazione Italiana Editori, dedicata ai giovani talenti
dell'illustrazione italiana contemporanea.
Al Taipei World Trade Centre sono ore di lavoro frenetico tra
scatoloni di libri, montaggi e ultimi ritocchi. In onore al
Paese Ospite una libreria locale prepara i libri italiani
tradotti in mandarino da esporre tra i quali prevalgono quelli
d'arte, d'architettura, Corto Maltese e poi i grandi classici
Dante Alighieri, Umberto Eco e Italo Calvino.
Undici gli autori-autrici della delegazione italiana su un
totale di cinquanta autori internazionali.
Alla fiera sono attesi anche Laura Imai Messina, che svelerà i
segreti di un'arte, quella del raccontare, che ha affinato nel
corso di oltre venti anni in Giappone, dove vive. Gianni
Biondillo con Giallo all'italiana, Eliana Liotta che parlerà con
Peini Beatrice Hsieh della vita mediterranea nella sua
interezza: i ritmi, l'equilibrio fisico e mentale. Don Luca
Peyron traccerà le linee del triangolo che definisce l'unione
tra scienza, tecnica e fede. Lorenzo Mattotti ripercorrerà 50
anni di carriera insieme a Stefano Misesti e Beni Chu, coppia
nel lavoro e nella vita, attivissima nel mondo
dell'illustrazione e del fumetto, Beatrice Alemagna parlerà de
L'ingrediente segreto della sua arte, Susanna Mattiangeli delle
Fiabe italiane e Davide Calì sarà al centro di un incontro con
il suo editore taiwanese Rex How.
Gli autori e autrici protagonisti alla Fiera parleranno anche di
Umberto Saba, Dante Alighieri, Umberto Eco, Pinocchio di Lorenzo
Mattotti e Gianni Rodari.
Allestito da Ice - Agenzia per la promozione all'estero e
l'internazionalizzazione delle imprese che sostiene la Fiera
con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale con l'Ufficio di Promozione Economica,
Commerciale e Culturale italiano a Taipei, il Ministero della
Cultura, il Centro per il libro e la lettura e la collaborazione
di Aie, che si avvale dell'agenzia Ex Libris - il Padiglione
ospiterà tra l'altro anche uno spazio libreria gestito da
Eslite Bookstore con i libri degli autori italiani, un'area
bambini e uno spazio professionale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA