/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esce Musica di Dio, musica del diavolo di C.A. Landini

Esce Musica di Dio, musica del diavolo di C.A. Landini

Presentazione a Piacenza il 7 aprile al Conservatorio Nicolini

PIACENZA, 05 aprile 2025, 12:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Carlo Alessandro Landini, Musica di Dio, musica del diavolo. Appunti di musica sacra (Zecchini Editore, PP 146, EURO 29.00).
    Nell'ambito della rassegna Incontri in Biblioteca del Conservatorio Nicolini di Piacenza, il 7 aprile alle 16,30 il compositore e saggista Carlo Alessandro Landini (ex docente proprio al Nicolini) presenterà il suo ultimo saggio "Musica di Dio, musica del diavolo. Appunti di musica sacra", edito da Zecchini. Con l'autore dialogheranno il direttore d'orchestra Paolo Alessandro Rossini e la musicologa Mariateresa Dellaborra.
    Con questo libro, Landini aggiunge un nuovo capitolo al suo percorso di studio dei diversi temi del campo musicale, portato avanti senza sosta e con personalissima sensibilità conoscitiva.
    Un breve saggio in cui l'autore si addentra nelle trame della musica sacra e del dualismo tra musica "divinamente ispirata" e "musica del diavolo" attraverso un ampio reticolato di studi e riferimenti. Un percorso denso di analisi, spunti e considerazioni che si levano dai mille rivoli del complesso mondo della musica sacra, per poi allargarsi anche ad altre discipline in stretto legame con l'universo dei suoni. Ne affiora un'indagine critica accurata, corredata da una ricca scheda bibliografica, frutto di una continua ricerca tra le discipline dell'arte che apre ad una sorprendente pluralità di riflessioni da cogliere e approfondire. La prima parte del libro raccoglie i documenti del Magistero ecclesiale che nei secoli hanno dettato usi e norme riguardo alla liturgia. Con un excursus nel campo dell'architettura sacra, la riproduzione di un raro disegno di Leonardo, e un accenno alle dinamiche del caos. La seconda parte riassume le ragioni per le quali non è agevole parlare di una musica "divinamente ispirata" e, sul fronte opposto, di una "musica del diavolo" (la si ascolta nella vita di tutti i giorni sotto forma di "musica di consumo").
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza