Con più di 50 relatori, 16 editori,
tre mostre e un ricco programma culturale e come tema 'Orizzonti
vicini' l'Italia sarà Ospite d'Onore alla ventunesima Fiera
Internazionale del Libro di Salonicco, dall'8 all'11 maggio al
centro espositivo Tif-Helexpo5. Nei quattro giorni della
manifestazione sarà reso omaggio ad Andrea Camilleri, nel
centenario della nascita, con una tavola rotonda che vedrà la
partecipazione del grande scrittore greco Petros Markaris, padre
del commissario Kostas Charitos; di Anna Pataki, della casa
editrice Patakis che pubblica in Grecia i romanzi di Camilleri e
di Valentina Alferj, sua storica assistente e agente letteraria.
Vita, opere ed eredità di Camilleri saranno tracciate anche in
un percorso didattico fatto di testi, immagini e citazioni,
curato dal professor Giovanni Capecchi e promosso dal Comitato
nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita, il
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale e il Fondo Andrea Camilleri.
In occasione del trentennale dalla scomparsa di Hugo Pratt,
invece, il creatore di Corto Maltese sarà raccontato da uno dei
suoi collaboratori più stretti degli ultimi anni, lo scrittore
Marco Steiner e ricordato attraverso la mostra 'Hugo Pratt:
l'eredità, l'opera, la biografia', a cura di Patrizia Zanotti
con 27 pannelli di grandi dimensioni.
Ambasciatori del nostro Paese a Salonicco, saranno Beatrice
Bandiera, Marta Barone, Roberto Camurri, Silvia Ferrara, Andrea
Franzoso, Luigi Guarnieri, Antonio Manzini, Andrea Marcolongo,
Melania Mazzucco, Matteo Nucci, Aurelio Picca, Marco Steiner,
Matteo Strukul e Stefano Sturloni. Ad animare i loro incontri
saranno alcuni esponenti del mondo culturale di Italia e Grecia:
Grigoris Becos, Dimitra Dotsi, Konstantina Evanghelou, Yannis
Koukoulas, Dimitris Mamaloukas, Elissavet Menelaou, Francesco
Neri, Anna Papastavrou, Efthimia Sinkollitou e Lemonia Vasvani.
"Si tratta di un'occasione di eccezionale visibilità per
l'Italia in Grecia, che permette di celebrare la tradizione di
intensi scambi culturali tra due Paesi che da sempre hanno
saputo fare anche della letteratura un potente strumento di
proiezione esterna e di dialogo. L'importante partecipazione di
autori e di case editrici italiane a Salonicco testimonia la
portata del reciproco interesse tra i due Paesi nel campo della
cultura e dell'editoria, celebrando la profonda influenza che
l'Italia è in grado di esprimere in tali ambiti" sottolinea
Paolo Cuculi, ambasciatore d'Italia ad Atene.
"Dopo Italia Ospite d'Onore a Francoforte nel 2024, nel 2025
il nostro Paese è Ospite d'Onore in tre continenti. Lo è stato
in Asia, alla Fiera di Taipei, lo sarà a maggio in Europa, qui a
Salonicco, lo sarà poi a luglio in Sud America, a Lima.
L'industria del libro italiana continua ostinatamente a
costruire ponti e condivisione in un mondo dove la tentazione di
alzare muri è sempre più forte. Con la Grecia condividiamo una
lunga storia di esplorazioni e di accoglienza: il nostro sarà un
incontro tra persone che condividono gli stessi valori" ha
spiegato Innocenzo Cipolletta, presidente dell'Associazione
Italiana Editori.
Nel centro espositivo TIF-Helexpo, l'Italia occuperà i 200 metri
quadrati tradizionalmente assegnati al Paese Ospite d'Onore.
All'interno del Padiglione italiano, tante e diverse le figure
di spicco tra le quali, oltre a Markaris, Adonis Schiathas,
Pierfranco Bruni, Costas Varatsos e Luigi De Luca. Gli
espositori italiani presenti saranno: Il Castoro, Erickson,
Giunti Editore, IT Publishing, Reggio Children e Tomolo EdiGio'
Edizioni; con il sostegno della Regione Puglia anche Claudio
Grenzi Editore, Les Flaneurs Edizioni, Kurumuny, Sfera Edizioni
e Besa Muci. Saranno inoltre presenti a Salonicco all'interno
del Fellowship Program organizzato dalla Fiera: Agenzia Alferj,
Camelozampa, Feltrinelli/Crocetti, Garzanti, Giulio Einaudi
Editore, Ischirè e Mondadori. All'interno del Padiglione
italiano anche la mostra I colori dell'antico, organizzata da
Bologna Children's Bookie Fair in collaborazione con Aie, curata
dall'Accademia Drosselmeier.
La presenza dell'Italia Ospite d'Onore a Salonicco è stata
resa possibile grazie al sostegno del Ministero degli Affari
Esteri e della Cooperazione Internazionale con l'Ambasciata
d'Italia ad Atene e l'Istituto Italiano di Cultura di Atene, il
Ministero della Cultura con il Centro per il libro e la lettura
- dell'Ice e alla collaborazione dell'Aie che si avvale
dell'agenzia Ex Libris.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA