/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri: 'Comunicare la Sostenibilità', un tema sottovalutato

Libri: 'Comunicare la Sostenibilità', un tema sottovalutato

Aldo Bolognini Cobianchi sceglie una strada originale

MILANO, 12 marzo 2022, 13:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Se la sostenibilità non è più una moda, ma un fondamentale elemento competitivo per le imprese e una linea guida che caratterizza il presente e lo sviluppo futuro del nostro pianeta, non sempre è facile parlarne con le idee chiare. E soprattutto manca una legge che la definisca. In 'Comunicare la Sostenibilità, Oltre il Greenwashing' Aldo Bolognini Cobianchi, giornalista finanziario di lungo corso e docente all'Università Statale di Milano, affronta l'argomento cercando una strada originale per struttura e contenuti. La sostenibilità è composta da tre gambe: ambiente, sociale e governance aziendale, ma anche da un principio fondamentale: per essere sostenibile - questa la tesi - un'azienda deve produrre utile e quindi essere in grado di sostenersi. Il libro (254 pp, 22,90 euro), pubblicato da Editore Ulrico Hoepli, spazia dal concetto di stakeholder (parte in gioco) a come la finanza ha abbracciato il concetto, condensandolo nell'acronimo Esg (Environmental social and governance). Senza tralasciare un'attenta analisi del fenomeno del greenwashing (ambientalismo di facciata) e delle sue possibili conseguenze. E ancora dei criteri di riferimento dell'Agenda 2030 e degli standard del Global Reporting Initiative sulla sostenibilità oltre al quadro normativo italiano ed europeo in materia. Sono indagati tutti i principali ambiti mantenendo come filo conduttore il modo con cui le aziende dovrebbero comunicare la sostenibilità. E infatti nella parte finale del volume sono presenti gli interventi di una decina di direttori della comunicazione di grandi gruppi internazionali (dalla finanza alla grande distribuzione), che raccontano in modo pratico, e con esempi concreti, il loro modo e quello delle aziende che rappresentano di approcciare la sostenibilità. La prefazione è di Michelangelo Tagliaferri, fondatore dell'Accademia di Comunicazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza