/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giangiacomo Feltrinelli, editore e rivoluzionario

Giangiacomo Feltrinelli, editore e rivoluzionario

A 50 anni da morte, podcast Simonetta Fiori e Carlo Feltrinelli

ROMA, 14 marzo 2022, 18:53

di Marzia Apice

ANSACheck

Giangiacomo Feltrinelli, editore e rivoluzionario - RIPRODUZIONE RISERVATA

Giangiacomo Feltrinelli, editore e rivoluzionario - RIPRODUZIONE RISERVATA
Giangiacomo Feltrinelli, editore e rivoluzionario - RIPRODUZIONE RISERVATA

CARLO FELTRINELLI/SIMONETTA FIORI, GGF - EDITORE E RIVOLUZIONARIO (Feltrinelli Audiopodcast, voce di Luigi Lo Cascio) 

Un ritratto "a figura intera", capace di restituire tutta la complessità di un personaggio che ha fatto discutere ma ha avuto un ruolo fondamentale nella cultura italiana ed europea del '900: è questo l'obiettivo di "GGF - Editore e rivoluzionario", podcast con testi di Carlo Feltrinelli e Simonetta Fiori che ripercorre la vicenda familiare, politica e intellettuale di Giangiacomo Feltrinelli sullo sfondo della grande Storia. Una produzione Feltrinelli Audiopodcast, disponibile dal 14 marzo (a 50 anni esatti dalla morte, avvenuta nel 1972) sulle principali piattaforme di streaming audio e sui siti del Gruppo Feltrinelli oltre che sul sito de La Repubblica, "GGF - Editore e rivoluzionario" racconta Giangiacomo Feltrinelli in 8 puntate da 45 minuti ciascuna attraverso il punto di vista del figlio Carlo (autore di "Senior Service", a cui il podcast è liberamente ispirato), interpretato dall'attore Luigi Lo Cascio, e di Inge Schönthal Feltrinelli (con registrazioni originali), sua compagna e guida della casa editrice per oltre 60 anni, e con contributi audio dagli archivi storici e selezionate testimonianze e lettere di testimoni e amici.

"Non vogliamo celebrare Giangiacomo Feltrinelli, ma solo dare il nostro contributo per farlo conoscere alle nuove generazioni, restituendogli cioè il ruolo che gli spetta nella cultura, perché la sua figura è stata spesso ridicolizzata o demonizzata", racconta in un'intervista all'ANSA Simonetta Fiori. "E' stato descritto come un miliardario guerrigliero, liquidando così 20 anni di innovazione nella storia della cultura internazionale. Qui offriamo un ritratto a figura intera, usando il podcast e un attore molto amato come Lo Cascio per arrivare ai giovani". "Ciò significa ovviamente anche raccontare il deragliamento finale, la sua radicalizzazione politica, quando dissennatamente abbracciò la lotta armata, fino a saltare sul traliccio e trovare poi la morte", sottolinea Fiori. "E' stata una scelta assurda la sua, avversata anche dalla moglie Inge. Per suo figlio Carlo, che quando Giangiacomo è morto aveva 10 anni, non è stato facile, ha fatto una ricerca accuratissima. Nel podcast prevale dunque la volontà di capire le ragioni di una scelta così tragica e sciagurata". "GGF - Editore e rivoluzionario" racconta dunque (recuperando anche dagli archivi la voce dello stesso Giangiacomo) in modo appassionato e puntuale ogni fase di un personaggio di certo controverso, ma straordinario per coraggio e capacità di anticipare i tempi: "il grande publisher statunitense Kurt Wolff lo definì homo novus: GGF fu capace di una incredibile spinta innovativa, è stato un editore cosmopolita in un'Italia ancora provinciale. Non dimentichiamo che fu lui l'inventore del primo best seller mondiale nel 1957 pubblicando Il dottor Živago di Pasternak, libro allora censurato in Russia, e poi un altro capolavoro, Il Gattopardo", prosegue Fiori. "Ma egli concepì anche la libreria contemporanea, senza bancone tra libraio e cliente, con i libri accessibili a tutti. Negli anni '60 mise il flipper e il juke-box nella mitica libreria romana di via del Babuino, fu un imprenditore di cultura più che un semplice editore". E aggiunge: "Lui, che era figlio del privilegio, erede di una famiglia che rappresentava il cuore della finanza e del capitalismo europei, scelse di stare dalla parte degli ultimi. Con i libri Giangiacomo voleva cambiare il mondo e migliorare la vita delle persone. La dimensione civile, l'impegno, per lui erano imprescindibili. Sarebbe bello che l'editoria tornasse a essere attraversata dalla passione civile".

Il podcast si inserisce in una serie di iniziative pensate in occasione del centenario, tra cui il concerto gratuito "Musica dissidente" (il 14 marzo ore 18.30 nella Sala Polifunzionale della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli) organizzato dalla Fondazione in collaborazione con il Teatro alla Scala e a cura del compositore Orazio Sciortino, con musiche di Dmitri Šostakóvič e Giuseppe Verdi, una nuova edizione di "Senior Service", arricchita da una postfazione di Carlo Feltrinelli e da contenuti inediti, una proposta bibliografica con 50 titoli dedicati all'editore disponibile nelle librerie Feltrinelli e lo speciale editoriale multimediale di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli "Storie che sono la mia. Giangiacomo Feltrinelli, la cultura come promessa di futuro".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza