Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Storie di libri, studenti visitano le biblioteche del MiC

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Storie di libri, studenti visitano le biblioteche del MiC

Tra gennaio e marzo 2025 si parte dal Liceo Righi di Roma

ROMA, 04 gennaio 2025, 12:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli studenti vanno alla scoperta delle Biblioteche storiche del Ministero della Cultura con 'Storie di libri'. Un progetto di incontro, conoscenza e confronto che vede coinvolte 22 classi del Liceo Scientifico Statale 'Augusto Righi' di Roma. Una iniziativa molteplice, dove la Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore, coinvolge alcune biblioteche romane che rendono noto il patrimonio di libri, carte, immagini.
    A partire dalla Biblioteca scolastica, centro culturale del liceo romano, studenti e professori visiteranno gli spazi antichi delle Biblioteche d'Italia, da sempre riserva di storie e documenti unici, oltre il tempo.
    Il Liceo sarà accolto in 4 importanti biblioteche di Roma. Tra gennaio e marzo 2025, in diversi turni e date, saranno visitate la Biblioteca Angelica, intitolata al frate agostiniano Angelo Rocca che diede il nome alla prima biblioteca europea aperta al pubblico, nel 1604; la Biblioteca Casanatense, presidio dei Padri Domenicani, aperta nel 1701; la Biblioteca Vallicelliana con il celebre Salone Borromini, capolavoro dell'Architetto barocco che lo inaugurò nel 1644. La Biblioteca nazionale centrale, struttura moderna con il museo permanente di Spazi900, dove sono presenti i protagonisti della letteratura italiana da Pasolini a Calvino, da Deledda a Morante, da D'Annunzio a Ungaretti, Pirandello, Saba, Quasimodo. Inoltre, in collaborazione con la Biblioteca e l'Archivio storico della Camera dei deputati, i liceali faranno visita all'Insula Sapientiae, un percorso nelle sale storiche del complesso che attraversa la Biblioteca, la Sala del Refettorio, le Sale dell'Inquisizione, le Sale Galileo, la Sala Colombo e la Sala delle Capriate: 500 anni di storia nel cuore "Vogliamo accogliere proprio gli studenti del Liceo scientifico perché la cultura è sempre trasversale. Credo molto in questo che è un progetto che, a partire dalla biblioteca scolastica, offre un 'metodo' virtuoso, basato su fonti documentate e autorevoli: la biblioteca è un volano di conoscenza, un crocevia di incontri, un presidio sul territorio, capace di dialogare e integrarsi, grazie anche alle risorse digitali, con gli strumenti di comunicazione moderni. Insieme è possibile disegnare un ecosistema di interazioni e conoscenze in grado di coinvolgere attivamente gli studenti: perché le nuove generazioni sono il nostro capitale sociale" dice la direttrice generale Biblioteche e diritto d'autore, Paola Passarelli .
    Un ciclo di appuntamenti propedeutico alle visite, sarà tenuto nella biblioteca scolastica dove i docenti forniranno ai liceali coinvolti - in particolare le classi terza, quarta e quinta liceo - le indicazioni principali sull'uso delle risorse interne: gli orari, il prestito, la tessera, la gratuità, le piattaforme, le strutture; nonché sulle biblioteche monumentali e artistiche, custodi della storia e della memoria.
    Lo scrittore e giornalista culturale Paolo Di Paolo incontrerà a scuola gli studenti per ragionare con loro di letteratura e attualità, di poesia e di ricordo avviando un dialogo aperto ed interattivo sul ruolo del libro e sulla forza della lettura.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza