/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Binacchi racconta e svela i segreti mantovani

Binacchi racconta e svela i segreti mantovani

Storie, personaggi e atmosfere di una provincia tra tre regioni

BOLOGNA, 24 agosto 2023, 13:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

FABRIZIO BINACCHI, PICCOLI SEGRETI MANTOVANI (Oligo, 173 pp, 13 euro). Mondo piccolo, ma neppure troppo, Mantova e la sua provincia sono raccontate con aneddoti storici, ricordi autobiografici e pennellate multisensoriali da Fabrizio Binacchi, giornalista Rai di Suzzara e docente universitario. "Chissà quanti segreti ha Mantova, piccoli e grandi", si domandava Giampaolo Pansa chiacchierando, e il dialogo è riportato nelle prime pagine del libro, con l'autore, in piazza delle Erbe, uno dei fulcri della città di Virgilio.
    Dove Pansa, in un ristorante, ordinò tagliatelle come primo e poi ancora come secondo. Binacchi porta il lettore a scoprirli, questi segreti, narrando di sé ma soprattutto di luoghi, personaggi, atmosfere di una terra incuneata tra tre regioni.
    C'è la nebbia che trasmette romanticismo, c'è il Po, ovviamente, che trasporta chi arriva in vista degli argini in "un altro spazio e un altro tempo". Ci sono i salumifici e i caseifici, nell'unica provincia dove si producono Parmigiano Reggiano e Grana Padano, e poi il santuario delle Grazie, meta di pellegrinaggi o il 'Sociale', muretto cittadino.
    Le vicende mantovane passano attraverso le persone che hanno scritto la storia cittadina, come il sindaco socialista Gianni Usvardi, l'imprenditore Edi Bondioli, cavaliere, o il giornalista Rino Bulbarelli, a lungo direttore della Gazzetta di Mantova, il quotidiano più antico d'Italia dove Binacchi esordì.
    O come il preside Poltronieri detto 'Lippo', che negli anni '70 guidava il liceo Belfiore ed era un'unica cosa con la scuola.
    Tra le narrazioni più intense, il terremoto che nel 2012 squassò la placida pianura, vissuto da giornalista e da mantovano. E poi gli inizi al giornale, l'infanzia in campagna e nella bottega dei nonni fornai, dove si assaggiava un millefoglie di un'epoca che non c'è più. La passione per il buon cibo e in particolare per quel che deriva dal maiale (il cotechino a ferragosto è un rito) fanno da sfondo al viaggio in una provincia dove, come da tante altre parti in Italia, ogni comune, frazione e quasi ogni strada hanno una storia da raccontare. In qualche occasione, un segreto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza