Dal 16 dicembre fino al 19 maggio
2024, il Palazzo Vescovile di Portogruaro ospita la mostra: "La
dogaressa tra storia e mito. Venezianità al femminile dal
Medioevo al Novecento", un viaggio alla scoperta di questa
figura, che come consorte del doge, il capo di stato della
Repubblica di Venezia, ricopriva un ruolo determinante per il
mecenatismo delle arti. La mostra è stata voluta dal Distretto
Turistico Venezia Orientale, nell'ambito del Protocollo
Operativo siglato nel giugno del 2021 tra la Fondazione Musei
Civici Venezia - Muve, il Comune di Portogruaro e lo stesso
Distretto, al fine di realizzare progetti culturali di respiro
in grado di valorizzare il legame storico e culturale tra la
grande Venezia e la piccola Venezia affacciata sul fiume Lemene.
L'esposizione, che gode del sostegno della Regione del Veneto, è
stata coordinata da Chiara Squarcina dirigente Attività Museali
della Fondazione Muve, coadiuvata da Pietroluigi Genovesi,
curata, per Muve, da Daniele D'Anza e Luigi Zanini e per il
Distretto Turistico Venezia Orientale da Pierpaola Mayer,
responsabile anche della direzione tecnica.
Cinque le sezioni allestite in cinque sale di Palazzo Vescovile.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA