Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

John Richmond lascia Milano, 'brand mai messo in calendario'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

John Richmond lascia Milano, 'brand mai messo in calendario'

Arav, da Cnmi motivazioni pretestuose, a Londra ci hanno pregati

MILANO, 19 febbraio 2025, 15:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Bye Bye Milano: il marchio John Richmond, del gruppo napoletano Arav, ha deciso di presentare le sue collezioni a Londra perché "Milano - dice Mena Marano, ceo dell'azienda che ha acquisito il brand nel 2016 - non ci ha mai voluto mettere in calendario, pur avendo fatto sfilate e investimenti importanti".
    "A Milano - racconta la fondatrice del gruppo della moda, che detiene i marchi Silvian Heach, Trussardi Junior e Marco Bologna - non abbiamo ricevuto una grande accoglienza, abbiamo provato in tutti i modi a entrare in calendario, ma mi sono stancata di farmi umiliare: non voler accettare un brand come Richmond, che rappresenta un'icona della storia della moda, è un peccato, attestato da mille documenti e richieste formali che sono state più volte lasciate cadere.

Dalla Camera nazionale della moda italiana ci hanno risposto con motivazioni pretestuose, dicendo che il brand non ha una distribuzione adeguata o che non è in linea, quando a Milano sfilano tante cose inutili".

Se "per John è umiliante ricevere questa considerazione", dall'altra parte il British Fashion Council "ci ha pregato più volte di andare a Londra, dandoci il suo appoggio, tanto che faremo un evento il 22 febbraio alla Tate Modern, una location non da tutti" dove verrà presentata la nuova collezione insieme a un fashion movie e un party per festeggiare il ritorno a casa del designer dopo 20 anni.
    Oggi il brand dall'anima punk-rock, diventato celebre negli anni Duemila grazie ai jeans con la scritta 'Rich', rappresenta l'80% del fatturato di Arav, che chiuderà il 2024 a 70 milioni di euro. E ha appena siglato una partnership con l'emiratina Mira Developments, per la realizzazione di residenze di lusso, hotel a cinque stelle e caffè esclusivi. Le prime realizzazioni sono previste a Dubai, Abu Dhabi e Ras Al Khaimah, poi in Oman e in Russia, ma al tempo stesso "stiamo lavorando anche per il Salone del mobile, oggi presentiamo il nuovo profumo, abbiamo fatto il Mido con gli occhiali e faremo - conclude Mena Marano - il Micam per le scarpe". Un lavoro a tutto tondo che da oggi avrà come vetrina non più Milano ma Londra, dove Richmond sfilerà a giugno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza