Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prima a Bologna 'Ostinato' di De Pablo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Prima a Bologna 'Ostinato' di De Pablo

Domani all'Auditorium Manzoni. Direzione di Michele Mariotti

BOLOGNA, 23 novembre 2018, 12:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il progetto Musica Contemporanea dell'Accademia Filarmonica di Bologna, la commissione annuale di nuove opere a compositori di levatura internazionale e a giovani talenti, ha per protagonista quest'anno lo spagnolo Luis De Pablo che ha scritto il brano per orchestra sinfonica 'Ostinato'. La partitura verrà eseguita in prima assoluta il 24 novembre all'Auditorium Manzoni dall'Orchestra del Teatro Comunale diretta da Michele Mariotti.
    Il progetto dell'Accademia bolognese, famosa anche per avere avuto come allievo il giovanissimo Mozart, testimonia l'impegno nella ricerca di nuovi linguaggi e nella promozione delle espressioni della contemporaneità. L'iniziativa recupera lo spirito di questa antica istituzione, che fin dalla sua fondazione ha accolto e sostenuto i più grandi compositori. Il programma della serata sarà completato dal Concerto per la mano sinistra in Re maggiore di Maurice Ravel (solista Roberto Cominati) e dalla Suite dal balletto 'Romeo e Giulietta' di Sergej Prokofiev.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza