/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Elisa, il mio tour 'sostenibile' dedicato al Pianeta

Elisa, il mio tour 'sostenibile' dedicato al Pianeta

Da fine marzo concerti in tutta Italia con 'protocollo' green

MILANO, 30 marzo 2022, 19:14

di Carlo Mandelli

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- Sarà un viaggio in musica dedicato al Pianeta e alla sostenibilità, quello organizzato per il nuovo tour di Elisa in partenza alla fine del prossimo mese di maggio.     Dall'Arena di Verona, in occasione dell'Heroes Festival che la vedrà anche nei panni di Direttrice Artistica il 28, 30 e 31 maggio, Elisa raggiungerà con il suo 'Back to the future live tour 2022' venti regioni italiane, per più di una trentina di concerti, tutti all'insegna della sostenibilità ambientale.     A dettare le 'regole' della nuova carrellata di date live, sarà un vero e proprio 'protocollo' di sostenibilità. "Non posso pensare di poter cambiare il mondo con i miei concerti - ha spiegato Elisa - ma spero di poter essere una goccia che assieme a tante altre andrà a formare un mare. Il mio obiettivo è essere il motore di accensione di un cambiamento, per mettere pressione anche alla politica che deve creare le infrastrutture. In Europa ci sono luoghi per i concerti alimentati da pannelli solari, ad esempio. In Italia no".     L'artista di Monfalcone è anche stata nominata primo Ally 'Alleato' della Campagna SDG Action sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell ONU e in occasione del tour partirà anche il progetto Music For The Planet a favore di Legambiente, per la messa a dimora di alberi in diverse aree italiane. "Proporrò il mio concetto di festa in modo sostenibile - ha detto Elisa - e rispetto alle tournée precedenti faremo in modo di ridurre l'impatto ambientale dei nostri spostamenti. Fino ad oggi non sapevo quanti tir venivano utilizzati per la produzione, oggi invece lo so e cerchiamo di ridurli al minimo. Trovare parte delle strutture sul posto sarà un altro passo in avanti e penseremo anche alle realtà locali per tutta una serie di servizi".     Dopo le serate 'apripista' all'Arena di Verona, il tour si snoderà in tutta Italia, anche il luoghi particolari. Se l'apertura del tour sarà al Parco dei Ragazzi del 99 a Bassano del Grappa, il 3 luglio alle 13 Elisa sarà in provincia di Cuneo, al Vallone di Sant'Anna, per Suoni dal Monviso, per poi raggiungere qualche giorno dopo il Forte di Bard in Valle D'Aosta. A Molfetta sarà invece alla Banchina San Domenico e ad Agrigento alla Valle dei Templi. "Durante i concerti - ha detto Elisa - il tema della sostenibilità ci sarà in maniera artistica, senza limitare la magia, il trasporto e anche la leggerezza che deve avere un live".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza