Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rockin'1000, l'abbraccio dei 50mila allo Stade de France

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Rockin'1000, l'abbraccio dei 50mila allo Stade de France

Concerto in contemporanea con Eurovision, anche 3 abruzzesi

PARIGI, 15 maggio 2022, 12:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'abbraccio collettivo di oltre 50mila persone allo Stade de France che, ieri, a tre anni di distanza, ha ritrovato Rockin'1000 - la rock band più grande al mondo - per l'Eurovision Song Contest. Un concerto di due ore che è stato occasione per lanciare messaggi di pace, rispetto e uguaglianza. A colpi di rullante, "power chords" e grancassa, "le uniche bombe che è lecito lanciare". Un'esperienza unica per 1.088 musicisti da 25 Paesi entrati in scena divisi per strumento: 166 bassisti, 216 batteristi, 359 chitarristi, 109 tastieristi e 238 cantati disposti sul campo che fra due settimane ospiterà la finale di Champions League.
    Tra loro anche tre abruzzesi, il chitarrista Vincenzo De Sanctis e il tastierista Angelo Violante, entrambi di Popoli (Pescara), oltre all'Aquilano Fabio Iuliano, impegnato alle voci. Maestro di cerimonia il giornalista Philippe Manoeuvre, un'icona del rock in Francia. A dirigere l'orchestra, Alex Deschamps. Proprio quest'ultimo ha passato il microfono a Fabio Zaffagnini, patron di Rockin'1000 sulle note di Won't Get Fooled Again degli Who. "Siamo qui per suonare e abbracciarci. Non vedevamo l'ora dopo questo tempo difficile", dice rivolto verso il pubblico. Più o meno alla stessa ora, in contemporanea sugli schermi di tutta Europa, scorrevano le immagini di Give Peace a Chance registrata a Torino qualche settimana fa, proprio dai musicisti di Rockin'1000.
    Anche il palco di Parigi è stato occasione per un messaggio di pace: "Non possiamo restare indifferenti di fronte a questa guerra - ha detto Zaffagnini. Ma non abbiamo armi da mandare. La nostra sola arma è la musica: abbiamo granate che escono dalle nostre grancasse e missili che vengono fuori dai nostri amplificatori". Tra gli ospiti Richard Kolinka dei Téléphone e Matthieu Chedid "-M-". In scaletta anche Lithium dei Nirvana e My Hero dei Foo Fighters dedicata a Taylor Hawkins, scomparso a fine marzo. "Un'emozione indescrivibile - ha commentato Vincenzo De Sanctis - avevamo bisogno di suonare insieme e dare il cinque alla gente sugli spalti". Entusiasti anche i chitarristi Gianluca Diomedi e Pino Bitetti, compagni di spartito di De Sanctis. "Ci siamo lasciati travolgere da questa atmosfera unica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza