/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il sassofonista Jan Garbarek al Teatro Comunale di Carpi

Il sassofonista Jan Garbarek al Teatro Comunale di Carpi

Il 14 aprile il ritorno in Italia dopo quattro anni

CARPI, 04 aprile 2023, 12:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo quattro anni dal suo ultimo concerto, il sassofonista norvegese Jan Garbarek torna ad esibirsi in Italia il 14 aprile alle 21 al Teatro Comunale di Carpi, nel modenese. Il leggendario artista, che ha scritto gli ultimi 50 anni di storia del jazz europeo, sarà accompagnato da compagni di lunga data come il pianista e tastierista tedesco Rainer Brüninghaus e il bassista brasiliano Yuri Daniel, con ospite d'eccezione, il percussionista indiano Trilok Gurtu. Jan Garbarek può probabilmente essere considerato uno degli artisti che detta lo stile nel jazz europeo.
    Innumerevoli musicisti sono stati influenzati dal suono di questo straordinario sassofonista. Invece che adagiarsi su questo, e al contrario della sua auto-dichiarata pigrizia, Jan Garbarek all'età di 76 anni si batte ancora per avere esperienze musicali nuove e sempre migliori, preferibilmente dal vivo in concerto: "Cerco solo di suonare ciò che io stesso vorrei ascoltare. Se qualcuno riesce ad immedesimarsi, allora ottimo. - Scrive Jan Garbarek - Ogni reazione è buona. E anche nessuna reazione va bene. Ad essere onesto, non fa una gran differenza.
    Mettiamola così: io non sono Elvis Presley. Non posso prevedere o anticipare ciò che prova l'ascoltatore. Ma quando i musicisti sentono che sono dentro al ritmo, è un incantevole momento di pura felicità. Quella sensazione è assoluta euforia".
    "Il mio amore per questo musicista è sconfinato e di lunga data - dichiara, invece, Carlo Guaitoli, direttore artistico del teatro carpigiano. - Insieme a Keith Jarrett ha dato vita ad uno dei più importanti quartetti jazz della storia e le sue sonorità nordiche hanno caratterizzato la filosofia della celebre etichetta discografica ECM. Poterlo ospitare nel nostro teatro dopo alcuni anni di assenza dall'Italia è per me un'enorme soddisfazione e un sogno nel cassetto che si avvera". Biglietti anche su Vivaticket (da 17 a 30 euro).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza