/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marcella Bella: "Per Etnea ho scritto le mie canzoni"

Marcella Bella: "Per Etnea ho scritto le mie canzoni"

 Brano contro la violenza sulle donne e appello agli uomini 'aiutateci' 

MILANO, 28 novembre 2023, 19:27

di Marisa Alagia

ANSACheck

MARCELLA BELLA, 'CON GIANNI NON VOLEVO SCRIVERE ORA S� ' Esce Etnea, 7 brani suoi. - RIPRODUZIONE RISERVATA

MARCELLA BELLA,  'CON GIANNI NON VOLEVO SCRIVERE ORA S� ' Esce Etnea, 7 brani suoi. - RIPRODUZIONE RISERVATA
MARCELLA BELLA, 'CON GIANNI NON VOLEVO SCRIVERE ORA S� ' Esce Etnea, 7 brani suoi. - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Etna lo ha scalato davvero per la foto di copertina. "Non è un fotomontaggio, mi è costato una grande fatica arrivare fino a sopra dove c'era questa valle di lava nera - ha raccontato Marcella Bella - Con le scarpe da tennis naturalmente, poi una volta in cima ho indossato i miei soliti tacchi a spillo". 'Tacchi a spillo' è anche il titolo del singolo che anticipa l'uscita del suo nuovo album, 'Etnea', a 6 anni dal suo ultimo, disponibile dall'1 dicembre. "Etnea perché io mi sento un po' figlia di quel vulcano - ha spiegato oggi, presentando il lavoro in una location Dolce&Gabbana, per restare in tema di sicilianità -. Sono sempre stata affascinata dalla sua bellezza e maestosità, unita al timore per le sue eruzioni laviche".

Dieci brani, alcuni dei quali scritti dalla stessa cantante, 50 anni di carriera alle spalle, per la prima volta in versione autrice. "Prima non avevo mai sentito la necessità di scrivere perché avevo un fratello fantastico, un grande artista - ha detto -. Poi Gianni si è ammalato e ho cominciato a chiedermi: ma se voglio fare un disco nuovo dovrò cercare delle collaborazioni, cosi ho trovato autori e poi ho voluto provare a scrivere qualche testo e ho cominciato con una e alla fine sono arrivata a 7". Un risultato che l'ha resa "felicissima anche perché tutti mi dicevano tutte che erano belle". Sua è 'L'Etna', in cui si racconta paragonandosi al vulcano con le sue esplosioni, alternate a dolcezza e fragilità. E anche 'Mi rubi l'anima', per la quale ha voluto accanto a sé Loredana Bertè. "Ho sempre pensato di scrivere una canzone contro la violenza sulle donne, ma volevo farlo in modo delicato - ha raccontato - , così mi sono ispirata a una storia vera, a una donna in particolare, emancipata, colta e di successo, colpita in modo vile da un uomo che ha voluto punirla cancellando con l'acido il suo volto". Ma "queste mattanze" - come le definisce - non le hanno tolto la convinzione che della maggior parte degli uomini ci si possa fidare. "E sono certa che ci staranno vicine: uomini aiutateci" il suo appello. Sempre a questo proposito, rispondendo a una domanda sui contenuti non sempre corretti rispetto alle donne di tanta musica rap, prima si è lasciata sfuggire un "sono ragazzi", per precisare subito dopo la sua condanna dei "messaggi violenti che tante canzoni contengono". "In adolescenza si vivono momenti difficili e alcuni artisti esprimono il disagio e le difficoltà delle loro età, soprattutto in alcuni ambienti con un linguaggio violento e poco rispettoso - ha spiegato - ma per me resta inteso che la violenza è da condannare sempre".

Nel disco, prodotto da Fausto Cogliati, tra gli autori c'è anche il fratello di Marcella, Rosario Bella, mentre un brano 'Un amore speciale' è scritto da tutti e 4 i fratelli (Marcella, Gianni, Rosario e Antonio). "Gianni ha fortemente voluto partecipare alla stesura della musica", ha detto la cantante, che debuttò al Festival di Sanremo nel 1972 con 'Montagne Verdi'. "Sono molto legata al Festival, sono nata lì, l'idea di tornarci ci sarebbe e mi piacerebbe poter dire che è cosi, ma stiamo a vedere - ha detto -. Comunque Sanremo è tutti gli anni: se non è stato lo scorso anno, non è quest'anno, magari è l'anno prossimo".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza